Legge 46/82 FIT: PON aree obiettivo Convergenza (scaduto)
![]() |
Legge 46/82 FIT: PON per aree obiettivo Convergenza
TIPOLOGIA: sportello (*) (*) Si tratta di uno sportello aperto fino ad esaurimento risorse, e’ pertanto indispensabile, per chi volesse presentare domanda (comunque ammissibile, purche’ ne abbia i requisiti), trasmettere il progetto il primo giorno utile per non incorrere nel pericolo di essere escluso per esaurimento fondi. SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Apertura dello sportello FIT con i fondi PON ricerca e competitivita’, nelle aree dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) Agevolazioni a favore di programmi di sviluppo sperimentale, comprendenti eventualmente anche attivita’ non preponderanti di ricerca industriale, riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo e riferiti a unita’ produttive ubicate nei territori dell’obiettivo Convergenza, per i quali almeno il 75% dei costi riconosciuti ammissibili sia sostenuto nell’ambito delle medesime unita’ produttive. Asse 1 (tematico) Settori tecnologici: Asse 2 (generalista) Settori Tecnologici: |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
I soggetti indicati alle lettere a), b), c), d) dell’articolo 3 comma 1 della Direttiva 10 luglio 2008, che abbiano unità produttive ubicate nelle aree dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia): a) le imprese che esercitano le attivita’ di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1) e 3); Possono beneficiare degli interventi i consorzi e le societa’ consortili costituiti dai soggetti elencati nei punti precedenti a condizione che la loro partecipazione sia superiore al 30 per cento dell’ammontare del fondo consortile ovvero del capitale sociale. |
![]() |
RISORSE
Le risorse disponibili sono pari a 200 milioni di Euro, di cui: a) 100 milioni di euro a valere sulle risorse dell’Asse 1 del PON Ricerca e Competitivita’ 2007-2013 e destinate ai programmi riferiti ai settori energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica, nanotecnologie e ICT (specificati in precedenza); FINANZIAMENTO Il finanziamento agevolato (attualmente il tasso è 0,49% annuo) è pari al 50% dei costi riconosciuti ammissibili, con una durata massima di 8 anni oltre un periodo di preammortamento commisurato alla durata del programma e comunque non superiore ai 4 anni a decorrere dalla data di emanazione del decreto di concessione E’ inoltre concesso un contributo alla spesa in misura pari al 20% dei costi riconosciuti ammissibili.
oppure
Per gli organismi di ricerca, la maggiorazione e’ riconosciuta nella misura del 20% dei costi riconosciuti ammissibili. Le agevolazioni verranno concesse nei limiti delle disponibilità finanziarie. Ad avvenuto esaurimento delle risorse lo sportello verra’ chiuso. |
![]() |
TERMINI
Apertura sportello online: 14 dicembre 2009 |
![]() |
PROCEDURA
1. Compilazione della domanda attraverso il formulario online preposto. |
![]() |
Direttiva MSE 10 luglio 2008 |
![]() |
per ulteriori informazioni: info@innovazionefinanza.com |
![]() |
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.