Art. 5 DM 593/2000: progetti autonomamente presentati (scaduto)
![]() |
Art. 5 del DM 593/2000: progetti autonomamente presentati inferiori a 7.5 milioni € TIPOLOGIA: sportello |
![]() |
OGGETTO L’art. 5 del DM 593/2000 rientra nell’ambito delle attivita’ finanziabili con procedura valutativa, per progetti autonomamente presentati per la realizzazione di preponderanti attività di ricerca industriale (almeno il 51%) in ambito nazionale, al di sotto di 7.5 milioni €. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI Le domande possono essere presentate da: a) imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi; I soggetti alle lettere a), b), c), d), e) possono presentare domanda congiuntamente a Universita’ o Enti di Ricerca. In questo caso la partecipazione finanziaria dei soggetti a), b), c), d), e), deve essere superiore al 50% del costo complessivo del progetto. Il limite è fissato al 30% ove il progetto preveda il completo svolgimento delle attività nelle aree considerate economicamente depresse del territorio nazionale. Tale norma si applica anche per i progetti che ricomprendano attività da svolgersi al di fuori delle aree predette per un importo non superiore al 25% del costo complessivo del progetto, ove sia accertata l’impossibilità di reperire analoghe competenze nelle stesse aree. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI – Spese di personale |
![]() |
FINANZIAMENTO L’intervento viene concesso nella forma del contributo nella spesa e del credito agevolato (0,5%). Per quanto riguarda i costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di ricerca industriale, l’agevolazione viene concessa nelle seguenti forme: – 20% (25% in Area Convergenza) dei costi riconosciuti nella forma del contributo nella spesa; Per quanto riguarda i costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di sviluppo sperimentale, l’agevolazione viene concessa nelle seguenti forme: – 10% dei costi riconosciuti nella forma del contributo nella spesa La durata del finanziamento è stabilita in un periodo non superiore a dieci anni, a decorrere dalla data di concessione, comprensivo di un periodo di preammortamento e utilizzo fino a un massimo di 5 anni. MAGGIORAZIONI Per ciascuna delle tipologie di attività, possono essere concesse le seguenti ulteriori agevolazioni, nella forma del contributo nella spesa, secondo le sottoelencate percentuali sui costi ammissibili: a. 10% per progetti di ricerca presentati da Medie Imprese e 20% per le Piccole Imprese; a tal fine, per i progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali di PMI; b. a concorrenza di un’intensità massima dell’80% in ESL, è aumentata del 15% – se il progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due dei soggetti di cui al precedente articolo 5, comma 1, lettere da a) a d) indipendenti l’una dall’altra. Sussiste tale collaborazione quando: – nessuno dei soggetti indicati sostiene da solo più del 70% dei costi ammissibili del progetto; oppure – se il progetto comporta un’effettiva collaborazione fra uno dei soggetti di cui al precedente articolo 5, comma 1, e uno dei soggetti di cui all’articolo 5, comma 3, e sussistano le seguenti condizioni: – l’università, l’ente, o l’organismo di ricerca sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili al progetto e |
![]() |
TERMINI Lo sportello e’ attualmente chiuso. |
![]() |
PROCEDURA Modulo di domanda + allegati da spedire via raccomandata a/r La domanda, da redigersi secondo lo schema predisposto dal MIUR, dovrà evidenziare, oltre agli obiettivi intermedi e finali del progetto, i seguenti elementi informativi: a. l’interesse industriale, del richiedente o anche settoriale-intersettoriale, all’esecuzione del progetto; |
![]() |
[attachments size=medium label=doctitle docid=1608 fields=none force_saveas=”0″ logged_users=”1″] |
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.