MIUR PON 2007-2013. Sviluppo Distretti e Laboratori (scaduto)
![]() |
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni della Convergenza. Asse I – Reti per il rafforzamento. Azione: Sviluppo/Potenziamento di Distretti ad Alta Tecnologia e Laboratori Pubblico-Privati. TIPOLOGIA: bando |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
OGGETTO
Scopo del bando e’ lo sviluppo/potenziamento dei Distretti ad Alta Tecnologia e dei Laboratori Pubblico-Privati esistenti ed ubicati nelle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia), invitando i Soggetti Attuatori a presentare specifici e articolati Piani di Sviluppo Strategico dell’aggregazione, di durata almeno quinquennale, unitamente a specifici progetti di ricerca, sviluppo e formazione. Il Piano per i Distretti ad Alta Tecnologia deve tra l’altro:
Il Piano per i Laboratori Pubblico/Privati deve tra l’altro:
Inoltre devono essere presentati almeno due progetti di ricerca industriale e formazione professionale dei ricercatori e dei tecnici di ricerca (anche inquadrati nella forma di costellazione di progetti, in una strategia di sviluppo di settore/filiera), che comprendano anche attivita’ di sviluppo sperimentale. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Possono beneficiare del contributo i Soggetti Attuatori di ciascuno dei Distretti ad Alta Tecnologia e dei Laboratori Pubblico-Privati esistenti nelle Regioni della Convergenza, costituiti in forma associata avente forma legale, sia societaria che contrattuale. I Soggetti Attuatori debbono assumere l’impegno di mantenere la forma associata e la stabile organizzazione nelle Regioni della Convergenza per almeno 5 anni dal termine della conclusione dei progetti. Piani e progetti di ricerca possono essere presentati dai Soggetti Attuatori nella loro conformazione originaria, o anche, purche’ la partecipazione diretta non sia inferiore al 70% sul totale delle attivita’ progettuali e/o delle forme associate:
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI
Sono esclusi dalle agevolazioni tutti i soggetti non appartententi alla composizione dei Distretti e Laboratori indicati o le eventuali aggregazioni pubblico/private prive di una stabile organizzazione in una delle Regioni della Convergenza. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
DURATA
I progetti devono svolgersi entro 36 mesi dalla data indicata in sede di presentazione della domanda. I progetti di formazione devoono avere durata non superiore al progetto di ricerca e non inferiore ai 12 mesi.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
L’importo complessivo delle spese ammissibili per singolo progetto non può essere inferiore a 5 milioni € e non superiore a 25 milioni €. Le spese relative alle attivita’ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono riferirsi a: – Spese di personale Le spese relative alle attivita’ di formazione devono riferirsi a: – Costo del personale docente
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
FINANZIAMENTO
Le risorse disponibili, a valere sul FESR e su Fondo di Rotazione sono pari a 389 milioni €, così distribuiti: – sviluppo/potenziamento Distretti: 282 milioni €;
Le agevolazioni verranno concesse sotto la forma del contributo alla spesa. Le intensita’ di aiuto sono cosi’ distribuite: – 50% dei costi riferibili ad attivita’ di ricerca industriale MAGGIORAZIONI Ove tutte le aggregazioni proponenti possiedano i paramentri dimensionali di PMI, l’intensita’ di aiuto e’ aumentata del 10% per le Medie Imprese e del 20% per le Piccole Imprese. A concorrenza di un’intensità massima dell’80% in ESL, per il progetto di ricerca l’intensità d’aiuto è aumentata del 15%: – se il progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due soggetti indipendenti l’uno dall’altro. Sussiste tale collaborazione quando: i) nessuno dei soggetti indicati sostiene da solo più del 70% dei costi ammissibili del progetto; ii) il progetto prevede la collaborazione di almeno una PMI. oppure – se il progetto comporta un’effettiva collaborazione fra uno dei soggetti e Università e/o Enti di ricerca e/o ENEA e/o ASI e/o altri organismi di ricerca e sussistano le seguenti condizioni: i) l’università, l’ente, o l’organismo di ricerca sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili al progetto; ii) l’università, l’ente, o l’organismo di ricerca ha il diritto di pubblicare i risultati della attività di ricerca da esso svolta. Il subappalto non e’ considerato come collaborazione effettiva. VALUTAZIONE La procedura valutativa e’ articolata in due fasi diverse. Nella fase dedicata ai progetti, il Comitato designato dal MIUR (art. 7 legge 297/1999) selezionera’, avvalendosi di esperti iscritti all’apposito Albo ministeriale, i progetti ammessi alla fase istruttoria, assegnando un punteggio sulla base di una griglia di elementi qualitativi e di fattibilita’. Le proposte che otterranno un punteggio minimo di 110 (basato sulla somma dei due giudizi, di cui almeno 60 per i progetti e 50 per il Piano) saranno ammesse al finanziamento. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
TERMINI
apertura: 16 dicembre 2010 CON DECRETO MIUR n.53/Ric. del 2 febbraio 2011, SONO STATI PROROGATI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLE ORE 12:00 DEL 22 MARZO 2011 |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
PROCEDURA
La domanda deve essere presentata tramite lo sportello telematico SIRIO. La stampa della domanda e degli allegati deve essere inoltrata a mezzo raccomandata A/R entro 7 giorni dalla chiusura della domanda elettronica, al MIUR. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
[attachments size=medium label=doctitle docid=1343 fields=none force_saveas=”0″ logged_users=”1″] |
Articoli simili
ultimi tweet
64 milioni di euro i contributi alle PMI per la valorizzazione di brevetti, disegni e marchi e voucher 3i
https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042003-64-milioni-di-euro-alle-pmi-per-brevetti-marchi-disegni-e-voucher-3i
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.