Brevetti+ Agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti (scaduto)
![]() |
Brevetti+ Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese.TIPOLOGIA: sportello |
![]() |
OGGETTO La misura si pone l’obiettivo di incrementare il numero delle domande di brevetto, tutelare la proprietà industriale, favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle PMI, favorendo lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della loro capacità competitiva. La misura è articolata in due linee di intervento: 1. “Premi” per la brevettazione– per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l’estensione di brevetti nazionali all’estero;La misura è indirizzata a PMI che abbiano avviato almeno un procedimento relativo a: a.1 deposito di una o più domande di brevetto nazionale all’UIBM, a partire dal 1/1/2011; e che abbiano conseguito i risultati previsti per le relative fasi di procedimento brevettuale successivamente alla data di pubblicazione dell’avviso ed entro la data di presentazione della domanda. 2. Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti – per potenziare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Le PMI proponenti devono trovarsi in una delle seguenti condizioni: a.1 sono titolari di uno o più brevetti; Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali all’implementazione del brevetto all’interno del ciclo produttivo con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, o alla sua valorizzazione sul mercato (vedi sezione SPESE AMMISSIBILI) Si può presentare domanda di accesso ad entrambe le sottomisure se in possesso dei requisiti richiesti, entro i limiti del de minimis. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI Sono ammesse unicamente PMI aventi sede legale e operativa in Italia. Per la seconda sottomisura sono ammesse anche le PMI di nuova costituzione (se costituite nei 12 mesi antecedenti la data di invio della domanda). |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI |
![]() |
DURATA |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Per la 2a sottomisura sono ammissibili i seguenti servizi, distinti per tipologia e da intendersi come esemplificativi e non esaustivi rispetto alla gamma di servizi richiedibili: – industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici finalizzati alla progettazione produttiva, alla prototipazione, all’ingegnerizzazione, ai test di produzione, alla certificazione di prodotti e processi); – organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati); – trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza).Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di invio telematico della domanda di ammissione. |
![]() |
FINANZIAMENTO Il MiSE ha destinato 30,5 milioni € agli interventi, con procedura a sportello (fino ad esaurimento fondi): 1a sottomisura
2a sottomisura |
![]() |
TERMINI Lo sportello sarà aperto a partire dal 91° giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale (pubblicazione avvenuta in GU n.179 del 3 agosto 2011) e verrà chiuso ad esaurimento fondi. |
![]() |
PROCEDURA Le aziende devono compilare la richiesta tramite un format on-line predisposto da INVITALIA e successivamente inviare la documentazione richiesta (differente a seconda se 1a o 2a sottomisura) via raccomandata o PEC. La selezione viene operata in ordine cronologico di invio telematico, e nel caso della 2a sottomisura viene effettuata una selezione valutativa. |
![]() |
[attachments size=custom label=doctitle logged_users=1 docid=”2551″] |
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.