EMILIA-ROMAGNA: Innovazione Tecnologica delle PMI (scaduto)
![]() |
POR-FESR 2007-2013 Asse 2 – Attivita’ II. 1.2: Bando per l’Innovazione Tecnologica delle P.M.I. e delle Reti di P.M.I. dell’Emilia Romagna – Anno 2011
TIPOLOGIA: bando |
![]() |
OGGETTO Attraverso il bando la Regione intende sostenere gli investimenti innovativi delle PMI dell’Emilia-Romagna al fine di valorizzarne la produzione di beni e di servizi nonché promuoverne la crescita e lo sviluppo competitivo. I progetti devono favorire processi di specializzazione produttiva e/o di erogazione di servizio finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese, devono essere funzionali all’innovazione sia di prodotto/servizio che di processo e favorire ricadute positive sull’occupazione delle imprese in termini di posti di lavoro durevoli e di qualità.Gli investimenti ammissibili devono riguardare: 1. Investimenti per l’innovazione tecnologica; 2. Investimenti per l’innovazione di servizio; 3. Investimenti per l’innovazione organizzativa; 4. Investimenti per l’innovazione del prodotto; 5. Investimenti per l’innovazione tecnologica dei processi produttivi, con particolare riferimento all’energia; 6. Investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro; 7. Investimenti per l’innovazione commerciale; 8. Investimenti per la transizione alla tecnologia digitale. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI Le domande possono essere presentate da: 1) PMI singole (compresi consorzi, società consortili e società cooperative) aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna e che realizzino gli interventi nel territorio regionale; 2) A.T.I. Associazioni Temporanee di PMI aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna e che realizzino gli interventi nel territorio regionale. Al momento della presentazione della domanda, le A.T.I. possono essere già costituite o non ancora costituite; 3) Raggruppamenti di PMI formalizzati in “CONTRATTO DI RETE” ai sensi dell’art. 3 del DL 5/2009 convertito con legge 33/2009 nonché dell’art. 42 del decreto legge n. 78/2010 convertito con legge n. 122/2010. Al momento della presentazione della domanda i CONTRATTI DI RETE possono essere già costituiti o non ancora costituiti. Qualora il progetto preveda la realizzazione dislocata in più sedi/unità produttive, le stesse dovranno essere obbligatoriamente localizzate tutte in Emilia Romagna. La soglia minima di partecipazione alle spese del progetto di ogni singola impresa ammissibile è pari a 20.000 €. In caso di ATI o raggruppamenti di PMI, il numero delle imprese partecipanti deve essere compreso tra le 3 e le 10 unità. Il raggruppamento o ATI può eventualmente comprendere, oltre alle 3 imprese ammissibili, anche un massimo di 2 imprese “non ammissibili” (Grandi Imprese, Enti, OdR, imprese rientranti in settori esclusi o fuori Regione), che però non potranno beneficiare del contributo regionale. L’impresa capofila del progetto deve essere un soggetto ammissibile. Le imprese o raggruppamenti partecipanti possono presentare domanda per un solo progetto e non possono partecipare contemporaneamente al Bando per le Nuove Imprese |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI Sono escluse dalle agevolazioni tutte le imprese operanti nei seguenti settori: ATECO 2007 – sezione A: agricoltura, silvicoltura e pesca; ATECO 2007 – sezione D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata. ATECO 2007 – sezione G: commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli (sono ammesse solo le classi 45.2 e 45.40.3) ; ATECO 2007 – sezione I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione; ATECO 2007 – sezione K: attività finanziarie e assicurative; ATECO 2007 – sezione L: attività immobiliari; ATECO 2007 – sezione M: attività professionali, scientifiche e tecniche – classi 69.1 e 75; ATECO 2007 – sezione N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese – classe 79; ATECO 2007 – sezione O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; ATECO 2007 – sezione P: istruzione; ATECO 2007 – sezione Q: sanità e assistenza sociale – classe 86; ATECO 2007 – sezione S: altre attività di servizi; ATECO 2007 – sezione T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; ATECO 2007 – sezione U: organizzazioni ed organismi extraterritoriali. |
![]() |
DURATA Il progetto dovrà avere una durata massima di 18 mesi a partire dalla data di concessione del contributo. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Le spese relative al progetto devono riferirsi a: A) Macchinari, attrezzature e impianti ad alto contenuto di innovazione tecnologica; |
![]() |
FINANZIAMENTO MAGGIORAZIONI 1) incremento da 1 a 3 dipendenti: 5% della spesa ammissibile; |
![]() |
TERMINI Il bando è aperto dal 1 luglio 2011 al 1 agosto 2011 |
![]() |
PROCEDURA Modulo di domanda + allegati da compilare via web tramite applicazione specifica messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna, firmati digitalmente e da spedire tramite casella e-mail certificata (PEC).La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria tramite un apposito nucleo di valutazione nominato con provvedimento del Direttore Generale alle Attività Produttive, Commercio, Turismo. Al punteggio base possono essere assegnate le seguenti maggiorazioni: |
![]() |
[attachments size=medium label=doctitle docid=2425 fields=none force_saveas=”0″ logged_users=”1″] |
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.