FP7-HEALTH-2013-INNOVATION (scaduto)
![]() |
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION TIPOLOGIA: bando |
![]() |
OGGETTO Programma: Cooperazione Tema: Salute Schema: Progetto collaborativo (CP-FP e CP-IP), Azione di Coordinamento e Supporto (CSA) in 2 fasi Partner: tra i 3 e i 6 soggetti giuridici di 3 differenti Stati Membri UE o Associati. Budget per progetto: in media max 6 Milioni € (CP-FP) – max 12 Milioni € (CP-IP), di entità differente nel caso di alcuni topics. Topics: Sviluppo di tecnologie per immagini per interventi terapeutici in casi di malattie rare; Modellazione di risposte in casi studio di valutazione previsionale della sicurezza umana; Approcci innovativi mirati alle intolleranze verso dispositivi biomedicali, impianti e tessuti trapiantati; Sicurezza ed efficacia dei vaccini terapeutici; Sviluppo di alternative in vitro, analitiche, immunochimiche ed altre metodologie per il controllo qualitativo dei vaccini; Differenziazione e proliferazione nelle cellule umane staminali, intese per use terapeutico; Validazione funzionale negli animali e modelli cellulari dei fattori genetici delle malattie e dei processi di invecchiamento; Progetto di ricerca di alto profilo sulla metagenomica per approcci di medicina personalizzata; Raccolta di dati longitudinali e Ricerca Comparativa di Efficacia (CER) per danno cerebrale traumatico (TBI); Sviluppo di strumenti per diagnostica per immagini per monotoraggio e gestione dei disturbi mentali; Disturbi del comportamento infantile caratterizzato da tratti aggressivi e/o disagio sociale: dalla ricerca preclinica al trattamento; Psicopatologie e terapie per l’epilessia e disturbi epilettiformi; Interpretazione e monitoraggio del dolore; Innovazione nei vaccini; Approcci stratificati a trattamenti antibatterici e/o antifungini; Gestione clinica dei pazienti nel corso di gravi epidemie; Malattie infettive trascurate nell’Europa centrale e Orientale; Sviluppo di farmaci per malattie parassitarie trascurate; Protocolli di trattamento per sconfiggere o prevenire metastasi in pazienti con cancro; Potenziamento del sistema immunitario nel paziente affetto da cancro; Protocolli di cure cliniche e palliative; Ricerca orientata alla scoperta di nuovi obiettivi per il trattamento delle malattie cardiovascolari; Ricerca sull’efficacia comparativa delle tecnologie esistenti in materia di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari; Ottimizzazione delle reciproche influenze nello stile di vita nella prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari nell’arco della vita; Ricerca Comparativa di Efficacia (CER) nei sistemi sanitari; Innovazione sociale per promuovere la salute; Sostegno alla partecipazione industriale nella ricerca finanziata dalla UE nel settore della sanità; Azioni reciproche tra legislazione UE e ricerca e/o innovazione sulla salute ed effetti della sua applicazione e implementazione su ricerca e/o innovazione sanitaria; Sostegno ad eventi di Presidenza: organizzazione di azioni di supporto ed Eventi associati alla Presidenza della UE; Predisporre il futuro nella ricerca sanitaria e nell’innovazione; Iniziativa globale sulle interazioni gene-ambiente nel diabete/obesità di specifiche popolazioni; Attività di ricerca su mappatura cronica per malattie non trasmissibili; Studi clicnici per farmaci senza brevetto, con utilizzo di innovative formulazioni, profilate per età e/o per sistema di delivery; Ricerca su effetti indesiderati dei farmaci; Nuove metodologie per studi clinici per popolazioni di piccola entità. |
![]() |
DURATA |
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili ammontano a 679,3 Milioni € |
![]() |
TERMINI |
![]() |
[attachments size=custom id=1060 label=doctitle docid=”3414″] |
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
costruzioni
MIUR
credito agevolato
FAR
biomedicale
sicurezza
start-up
agrifood
attività culturali e creative
mobilità
POR-FESR
internazionalizzazione
sisma
imprenditoria femminile
nanotech
rete
CCIAA
distretti produttivi
Invitalia
energia
fotonica
PON
FP7
ricerca
cultura
aerospazio
fondo perduto
Obiettivo Convergenza
MISE
meccatronica
Horizon 2020
scienze della vita
pmi
biotech
rinnovabili
factories
S3
innovazione
spin-off
imprenditoria giovanile
de minimis
UE
MSE
ICT
ambiente
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.