LIFE+ Invito a presentare proposte 2012 (scaduto)
![]() |
LIFE+ : Invito a presentare proposte 2012 TIPOLOGIA: bando |
![]() |
FINALITA’ LIFE+ mira a cofinanziare azioni nel campo della conservazione della natura (Natura e biodiversità) e in altri settori ambientali di interesse europeo (Politica e governance ambientali). Una terza componente mira specificamente a cofinanziare le attività di informazione e comunicazione a favore dell’ambiente (Informazione e comunicazione). L’autorità di gestione per l’Italia e’ il MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che ha predisposto le Priorita’ Nazionali del programma.Le tematiche progettuali sono 3: 1. Natura e biodiversità
3. Informazione e comunicazione |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI – enti pubblici registrati negli Stati membri dell’Unione europea. Le proposte di progetto possono essere sottoposte da un unico beneficiario o da un partenariato che comprende un beneficiario incaricato del coordinamento e uno o più beneficiari associati. I beneficiari possono essere nazionali o transnazionali, ma le azioni dovranno svolgersi esclusivamente all’interno del territorio dei 27 Stati membri dell’Unione europea. In caso di progetto in partenariato il beneficiario incaricato del coordinamento diventa l’unico referente presso la Commissione Europea e viene consigliato di associarsi in numero non superiore a 5 beneficiari. Puo’ inoltre partecipare al progetto, un cofinanziatore, il cui ruolo e’ limitato ad apportare un contributo finanziario, e’ esente da responsabilità tecniche e non beneficia del finanziamento dell’UE. Per compiti specifici di durata determinata, la proposta può prevedere anche il ricorso a subfornitori, che tuttavia non possono fungere da beneficiari. I subfornitori forniscono servizi esterni ai beneficiari del progetto, i quali retribuiscono integralmente la prestazione. Il nome dei subfornitori non deve comparire nella proposta. |
![]() |
DURATA Non viene fissato un limite preciso alla durata dei progetti, ma puo’ essere orientativo consigliarla tra i 2 ed i 5 anni. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Le spese devono riferirsi a:- costi del personale – spese per viaggi i rappresentanza – acquisto o locazione di terreni (solo per progetti Life+ Natura) – beni durevoli (acquistati dopo l’inizio del progetto) – infrastrutture (fino al 25% del costo di acquisto totale) – beni strumentali (fino al 50% del costo di acquisto totale) – materiali di consumo – spese generali (nel limite del 7% del totale dei costi diretti ammissibili effettivamente sostenuti) I prototipi nel caso di progetto Life+ Governance e Life+ Biodiversita’ vengono finanziati fino al 100% del costo di acquisto. Non sono ammissibili: – fatturazioni tra beneficiari associati e tra beneficiari associati e beneficiario incaricato del coordinamento |
![]() |
DOTAZIONE Il finanziamento complessivo, a livello europeo, del programma Life+ per l’anno 2012 è di 276.710.000 €. Il finanziamento italiano ai progetti ammonta a circa 24.324.882 € |
![]() |
CONTRIBUTO Almeno il 50 % di questo importo è assegnato a misure a sostegno della conservazione della natura e della biodiversità. Il finanziamento differisce a seconda della tematica affrontata: |
![]() |
VALUTAZIONE In fase di selezione dei progetti da cofinanziare, la Commissione presterà particolare riguardo ai progetti transnazionali, ove la cooperazione transnazionale si riveli essenziale per garantire la tutela dell’ambiente. Pertanto, si dovrebbe presentare un progetto transnazionale solo se la proposta di progetto è in grado di dimostrare il valore aggiunto dell’approccio transnazionale. |
![]() |
TERMINI Per il 2012 il bando è aperto fino al 26 settembre |
![]() |
PROCEDURA Il progetto puo’ essere scritto in italiano, ma la Commissione raccomanda per la proposta tecnica di allegare anche una versione in inglese. La descrizione riassuntiva del progetto deve essere compilata esclusivamente in inglese ed eventualmente anche in italiano. Le proposte vengono presentate solo in modalità telematica, tramite lo strumento “eProposal”. Successivamente, e non oltre il 2 ottobre 2012 sara’ il MATTM stesso a inoltrare la proposta alla Commissione Europea. In caso di partenariato transanzionale l’incaricato del coordinamento presentera’ la proposta alla propria autorita’ di gestione competente. |
![]() |
[attachments size=custom label=doctitle docid=”3217″] |
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.