MIUR PON 2007-2013: Smart Cities and Communities and Social Innovation (scaduto)
![]() |
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni della Convergenza. Asse II Sostegno all’innovazione – Asse III Assistenza tecnica e attività di accompagnamento Avviso per la presentazione di idee progettuali per Smart Cities and Communities and Social Innovation – Avviso D.D. 84/Ric TIPOLOGIA: bando |
![]() |
OGGETTO Il bando intende promuovere la ricerca relativa alle applicazioni ICT al fine di concorrere allo sviluppo qualificato delle Regioni Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia). Le idee progettuali da presentare devono ricomprendere attivita’ di ricerca industriale (preponderante), sviluppo sperimentale e formazione di capitale umano e devono riferirsi ad uno solo degli ambiti seguenti, quale settore prioritario:Azione Integrata per la Società dell’Informazione:
Azione Integrata per lo Sviluppo Sostenibile:
Ogni singola idea progettuale puo’ essere presentata da un numero massimo di 5 proponenti. Inoltre il MIUR, per favorire le giovani generazioni, mette a disposizione 40 Milioni € (10 milioni per ogni Regione Convergenza) per il sostegno di “Progetti di Social Innovation“, orientati alla messa a punto tecnologicamente innovativa delle tematiche sopra descritte. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI a. imprese che esercitano attivita’ industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi; Sono inoltre ammessi a presentare le idee progettuali gli stessi soggetti, con sede nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Molise, Sardegna, fermo restando la sussistenza di un’idonea copertura finanziaria da reperirsi tramite le apposite convenzioni tra amminstrazioni statali e regionali. Il partenariato, qualora presente, deve comporsi:
Inoltre ogni raggruppamento deve prevedere il coinvolgimento di almeno una Pubblica Amministrazione operante sul territorio, in qualita’ di partner esterno (non facente parte del raggruppamento) e non ha partecipazione diretta ai costi progettuali. L’idea progettuale deve essere corredata da un atto dell’organo deliberante che attesti la disponibilità dell’Amministrazione partner e che evidenzi l’impegno della stessa ad inserire l’intervento all’interno dei propri strumenti di programmazione e pianificazione. Lo stesso partenariato puo’ presentare un massimo di 3 idee progettuali. |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI |
![]() |
DURATA |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Per attivita’ di ricerca e sviluppo:
Per attivita’ di formazione:
Solo nei casi delle consulenze e dei prestatori d’opera/servizi sono ammissibili spese effettuate al di fuori delle regioni Convergenza o Mezzogiorno, anche se verranno considerate in fase di valutazione. |
![]() |
FINANZIAMENTO
Per la realizzazione dei progetti in altre regioni (Abruzzo, Basilicata, Molise, Sardegna) le risorse saranno reperite tramite specifici accordi, sulla base della valutazione delle proposte pervenute. Le intensità dell’aiuto prevedono il cofinanziamento nella forma del contributo nella spesa, secondo i seguenti tassi di contribuzione: MAGGIORAZIONI Per ciascuna delle tipologie di attività, possono essere concesse le seguenti ulteriori agevolazioni, nella forma del contributo nella spesa, secondo le sottoelencate percentuali sui costi ammissibili: a. 10% per progetti di ricerca presentati da Medie Imprese e 20% per le Piccole Imprese; a tal fine, per i progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali di PMI; b. a concorrenza di un’intensità massima dell’80% in ESL, è aumentata del 15% se il progetto comporta un’effettiva collaborazione fra uno dei soggetti a, b, c, d, e, e Università e/o Enti di Ricerca, e sussistano le seguenti condizioni: – l’università, l’ente, o l’organismo di ricerca sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili al progetto e VALUTAZIONE La valutazione delle idee progettuali verra’ affidata ad un panel di esperti indipendenti individuati nell’Albo degli Esperti del MIUR, in collaborazione con l’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l’Innovazione ed eventualmente da rappresentanti delle Regioni coinvolte. Dopo l’approvazione e pubblicazione in G.U. delle proposte che abbiano ricevuto almeno 70/100, verranno avviate le procedure per l’invio del progetto definitivo, con il supporto del MIUR e dell’Agenzia. La valutazione del progetto escutivo verra’ affidata nuovamente al panel di esperti, al fine di verificarne la coerenza con l’idea progettuale. |
![]() |
TERMINI |
![]() |
PROCEDURA |
![]() |
Articoli simili
ultimi tweet
64 milioni di euro i contributi alle PMI per la valorizzazione di brevetti, disegni e marchi e voucher 3i
https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042003-64-milioni-di-euro-alle-pmi-per-brevetti-marchi-disegni-e-voucher-3i
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.