EMILIA-ROMAGNA – Acquisizione di servizi di ricerca e sperimentazione (scaduto)
![]() |
L. 122/2012 art.12 – Interventi a favore della ricerca industriale delle imprese operanti nelle filiere maggiormente coinvolte dagli eventi sismici del maggio 2012 – Tipologia 3. Acquisizione di servizi di ricerca e sperimentazione TIPOLOGIA: sportello |
![]() |
OGGETTO [pl_alertbox type=”error”] ORDINANZA OPERATIVA n.109 DEL 25 SETTEMBRE 2013, FIRMATA DAL COMMISSARIO DELEGATO VASCO ERRANIIl bando fa parte di una serie di interventi tesi a concedere agevolazioni a fondo perduto per favorire la ricerca e lo sviluppo nelle filiere più colpite dal sisma del maggio 2012. Le misure sono:
Con questa terza misura la Regione sostiene l’acquisizione di servizi e prestazioni di ricerca e sperimentazione da parte delle PMI. L’acquisizione di servizi che verranno sostenuti saranno orientati a sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni rivolte all’avanzamento tecnologico, alla diversificazione produttiva, al rafforzamento organizzativo e strategico delle imprese proponenti, al fine di rilanciare la competitività delle filiere maggiormente presenti nel territorio. Questi servizi dovranno riguardare:
Non sono ammissibili servizi finalizzati alle modifiche di routine o alle modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti. Ogni domanda potrà riferirsi all’acquisizione di più servizi, eventualmente anche attraverso più fornitori, purché finalizzati allo sviluppo di un progetto coerente. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
In caso di unità locali che al momento dell’avvio del progetto siano ancora inagibili a causa dei danni subiti in occasione del sisma, è consentito che le attività del progetto siano temporaneamente realizzate in sedi provvisorie, anche al di fuori dei comuni colpiti dal sisma così come sopra individuati, se necessario anche al di fuori del territorio regionale. L’impresa dovrà presentare documentazione attestante l’inagibilità dell’unità locale ed impegnarsi comunque a trasferire tutte le attività del progetto, con il relativo personale ed attrezzature, in una unità locale nell’area del sisma entro 12 mesi dall’avvio del progetto. ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI Provincia di Bologna: Argelato – Baricella – Bentivoglio – Castello d’Argile – Castelmaggiore – Crevalcore – Galliera – Malalbergo – Minerbio – Molinella – Pieve di Cento – Sala Bolognese – San Giorgio di Piano – San Giovanni in Persiceto – San Pietro in Casale – Sant’Agata Bolognese Provincia di Ferrara: Bondeno – Cento – Ferrara – Mirabello – Poggio Renatico – Sant’Agostino – Vigarano Mainarda Provincia di Modena: Bastiglia – Bomporto – Campogalliano – Camposanto – Carpi – Castelfranco Emilia – Cavezzo – Concordia sulla Secchia – Finale Emilia – Medolla – Mirandola – Nonantola – Novi – Ravarino – San Felice sul Panaro – San Possidonio – San Prospero – Soliera Provincia di Reggio Emilia: Boretto – Brescello – Campagnola Emilia – Correggio – Fabbrico – Gualtieri – Guastalla – Luzzara – Novellara – Reggiolo – Rio Saliceto – Rolo – San Martino in Rio |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI |
![]() |
DURATA |
![]() |
SPESE AMMISSIBII Le spese ammissibili riguardano l’acquisizione di servizi e prestazioni di ricerca e sperimentazione resi esclusivamente da:
|
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili per l’intero art.12 (comprensivo delle 3 misure) sono pari a 50 milioni €. La dotazione per la misura in oggetto è di 5 Milioni €. |
![]() |
CONTRIBUTO Il costo totale ammissibile non potrà essere inferiore a 20.000 € ed il contributo max per progetto non potrà essere superiore a 100.000 €. L’agevolazione consiste in un contributo alla spesa:
|
![]() |
VALUTAZIONE |
![]() |
TERMINI Le domande potranno essere presentate sull’applicativo telematico della regione nella seguente finestra temporale: Apertura: 29 ottobre 2013 10:00 Chiusura: 13 novembre 2013 17:00 |
![]() |
PROCEDURA Le domande dovranno essere presentate per via telematica, tramite apposito sportello telematico della Regione. |
![]() |
[attachments size=custom label=doctitle docid=”4844″] |
Articoli simili
- MiSE – PON – Bando Fabbrica Intelligente – Agrifood – Scienze della Vita – Calcolo alte prestazioni – 2019 (26 Novembre 2019)
- EMILIA-ROMAGNA POR-FESR 2014-2020 Start up innovative 2019 (scaduto) (12 Giugno 2019)
- Bando Fabbrica Intelligente – Agrifood – Scienze della Vita – Settori applicativi e Kets (19 Settembre 2019)
ultimi tweet
#MISE: con il bando Disegni+4, si concedono agevolazioni alle #PMI per valorizzare #disegni e #modelli, con contributo fino all'80%. Risorse per 13 Milioni €, sportello aperto dal 27 febbrio 2020. ➡️➡️ https://www.innovazionefinanza.com/2019/bando-disegni4-2019/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (96)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (56)
- News (2)
- Opportunità (22)
- UE (66)
- Horizon 2020 (24)
I commenti sono chiusi.