JPI Cultural Heritage – Call Pilota transnazionale (scaduto)
![]() |
JPI Cultural Heritage – Call Pilota transnazionale TIPOLOGIA: bando |
![]() |
OGGETTO Il coordinamento per parte italiana è a cura del MIUR, Ministero Università e Ricerca e del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I topics relativi alla call sono:
|
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
|
![]() |
DURATA |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Per attivita’ di ricerca e sviluppo:
|
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili per l’Italia sono pari a complessivi 750.000 €. |
![]() |
CONTRIBUTO Intervento previsto per Imprese Per i costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di ricerca industriale, l’agevolazione viene concessa nelle seguenti forme: – 20% dei costi riconosciuti nella forma del contributo nella spesa; Per quanto riguarda i costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di sviluppo sperimentale, l’agevolazione viene concessa nelle seguenti forme: – 10% dei costi riconosciuti nella forma del contributo nella spesa La durata del finanziamento è stabilita in un periodo non superiore a dieci anni, a decorrere dalla data di concessione, comprensivo di un periodo di preammortamento e utilizzo fino a un massimo di 5 anni. Intervento previsto per Università ed EPR L’intervento è previsto nella misura dell’80% dei costi giudicati ammissibili. Fino al limite del 20% dei costi l’agevolazione predetta è riconosciuta nella forma del contributo alla spesa; per eventuali quote aggiuntive di costo giudicato ammissibile l’agevolazione predetta è riconosciuta nella forma del credito agevolato. MAGGIORAZIONI Per ciascuna delle tipologie di attività, possono essere concesse le seguenti ulteriori agevolazioni, nella forma del contributo nella spesa, secondo le sottoelencate percentuali sui costi ammissibili: a. 10% per progetti di ricerca presentati da Medie Imprese e 20% per le Piccole Imprese; a tal fine, per i progetti proposti congiuntamente da più imprese, tutte devono possedere i parametri dimensionali di PMI; b. a concorrenza di un’intensità massima dell’80% in ESL, è aumentata del 15% – se il progetto comporta la collaborazione effettiva fra almeno due dei soggetti di cui all’articolo 5, comma 1, lettere da a) a e) indipendenti l’una dall’altra. Sussiste tale collaborazione quando: – nessuno dei soggetti indicati sostiene da solo più del 70% dei costi ammissibili del progetto; – il progetto prevede la collaborazione di almeno una PMI; oppure – se il progetto comporta un’effettiva collaborazione fra uno dei soggetti di cui all’articolo 5, comma 1, e uno dei soggetti di cui all’articolo 5, comma 3, e sussistano le seguenti condizioni: – l’università, l’ente, o l’organismo di ricerca sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili al progetto e – l’università, l’ente o l’organismo di ricerca abbia il diritto di pubblicare i risultati della attività di ricerca da esso svolta. |
![]() |
VALUTAZIONE
|
![]() |
TERMINI scadenza: 5 aprile 2013 |
![]() |
PROCEDURA |
![]() |
[attachments size=custom label=doctitle docid=”3896″] |
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.