MIUR PON 2007-2013 – Progetti per il sostegno di start-up (scaduto)
![]() |
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” 2007-2013 per le Regioni della Convergenza – Avviso per la presentazione di progetti per il sostegno di start-up TIPOLOGIA: bando |
![]() |
OGGETTO Il MIUR intende sostenere tramite questo bando, interventi per la promozione di ricerca e innovazione, attraverso progetti di preponderante Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, divisi in 4 linee di intervento: [pl_alertbox type=”info”] 1. BIG DATALa linea ha lo scopo di massimizzare il potenziale del patrimonio informativo attraverso lo sviluppo di tecnologie, modelli e servizi utili a raccogliere, gestire e analizzare l’imponente mole di dati, provenienti da diverse fonti e in continuo cambiamento, generati dalle tecnologie digitali – hyper connected socio-technical global systems Gli ambiti tecnologici all’interno dei quali è possibile presentare domanda sono i seguenti:
I progetti proposti dovranno trovare applicazione in uno o più dei seguenti temi/ settori:
Le proposte dovranno servirsi di dati nazionali, in combinazione con qualunque altra fonte informativa rilevante e possedere requisiti tecnologici e funzionali innovativi che li qualifichino rispetto alle finalità specifiche del bando, cioè devono sviluppare soluzioni adatte al perimetro applicativo dei Big Data.[/pl_alertbox] [pl_alertbox type=”warning”] 2. CULTURA AD IMPATTO AUMENTATOScopo della linea d’azione è di tradurre contenuti e risorse del patrimonio culturale e creativo in nuove modalità di produzione, distribuzione e fruizione, attraverso soluzioni tecnologiche che permettono esperienze ricche, collaborative e interattive e nell’ottica di rafforzare e ampliare la catena del valore della cultura tramite la contaminazione da parte di imprese dell’industria creativa e culturale, anche con il coinvolgimento del settore manifatturiero, dell’artigianato e del turismo. Gli ambiti sono i seguenti:
La soluzione tecnologica proposta deve avere come oggetto uno o più beni culturali così come definiti all’art. 10 del DL 42, 22 Gennaio 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) e/o come definiti all’articolo 2, commi 1 e 2, della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167). Le proposte dovranno essere centrate sull’innovazione nelle modalità di produzione, fruizione e distribuzione dei contenuti della cultura attraverso la libera combinazione di metodi, tecniche e tecnologie digitali appartenenti ai seguenti campi di applicazione:
3. SOCIAL INNOVATION CLUSTERCon questa linea di finanziamento si intende promuovere la nascita e lo sviluppo di Cluster della Social Innovation, ritenuti propulsori della crescita economica sostenibile dei territori e dell’intero sistema economico e sociale nazionale, attraverso la valorizzazione di iniziative di Social Innovation che presentino una reale capacità di implementazione delle proposte e di impatto positivo nei territori interessati. A tale iniziativa si potrà legare una prima sperimentazione di strumenti finanziari innovativi per la “finanza d’impatto sociale”, ispirata in particolare alle esperienze dei social impact band. Il Progetto dovrà includere attività di ricerca, ricognizione ed analisi delle esperienze pregresse e delle opportunità di mercato riferibili al Cluster proposto. L’obiettivo è aggregare competenze interdisciplinari, capacità innovative e di creazione di imprenditorialità emergente, dove la tecnologia risulti un mezzo e non un fine.
4. CONTAMINATION LABL’intervento ha lo scopo di promuovere la ricerca e l’innovazione favorendo la nascita di Contamination Lab (CLab) all’interno delle Università italiane. I CLab sono luoghi di contaminazione tra studenti di discipline diverse che promuovono la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. I CLab sono finalizzati a esporre gli studenti ad un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale.[/pl_alertbox] |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI [pl_alertbox type=”info”]BIG DATA Sono ammissibili imprese industriali con sede operativa nelle 4 regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia), in possesso dei requisiti comunitari di “micro, piccola e media impresa” e esistenti da meno di sei anni. I Progetti possono essere presentati anche congiuntamente tra loro e con grandi imprese, con Università e Istituti Universitari statali, e/o con Enti e Istituzioni Pubbliche Nazionali di Ricerca vigilati dall’Amministrazione Pubblica Centrale, e/o con altri organismi di ricerca e tutti comunque con sede operativa nelle 4 regioni dell’Obiettivo Convergenza. In caso di collaborazione con questi soggeti, le PMI devono comunque sostenere, anche congiuntamente almeno il 60% dei costi. Qualora sia previsto il coinvolgimento di una Pubblica Amministrazione presso cui si prevede di svolgere le attività di sperimentazione, il progetto deve essere accompagnato da un atto dell’organo deliberante della stessa Amministrazione attes tante la propria disponibilità alla relativa partecipazione.[/pl_alertbox]
[pl_alertbox type=”warning”]CULTURA AD IMPATTO AUMENTATO I soggetti, non meno di tre, devono presentare domanda riuniti in consorzi, società consortili, ATI, ATS. I soggetti industriali devono comunque sostenere, anche congiuntamente, almeno il 60% dei costi.[/pl_alertbox]
[pl_alertbox type=”success”]CONTAMINATION LAB |
![]() |
DURATA I progetti devono svolgersi entro 24 mesi. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI I costi dei progetti per le linee 1-2-3 devono essere ricompresi tra 400.000 € e 1.200.000 €. I Progetti CLab devono avere un valore massimo di 200.000 €. Per i progetti 1-2-3- sono ammesse le seguenti spese, riferite ad attività di ricerca e sviluppo:
|
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili sono pari a 30 milioni € così suddivise:
|
![]() |
CONTRIBUTO
MAGGIORAZIONI
|
![]() |
VALUTAZIONE La valutazione dei Progetti 1-2-3 è affida ta a un panel di esperti, anche internazionali, nominati dal Ministero e in possesso di comprovata esperienza nel settore di riferimento. Sono approvati e ammessi al finanziamento, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e secondo l’ordine della graduatoria, i Progetti che avranno raggiunto il punteggio minimo di 50 (per i progetti Big Data, 55 per i progetti Culturali e 60 per i progetti Social Innovation) sugli 80 conseguibili e che avranno ricevuto una valutazione positiva da parte degli istituti convenzionati con il MIUR in ordine alla solidità e affidabilità dei soggetti proponenti e alla capacità di sviluppare economicamente l’investimento proposto. [pl_alertbox type=”success”]La valutazione dei Progetti CLab è affidata a un panel di esperti in possesso di comprovata esperienza nel settore di riferimento nominati dal MIUR e dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e con oneri a carico del MIUR. Sono approvati e ammessi al finanziamento, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e secondo l’ordine della graduatoria, i Progetti che avranno raggiunto il punteggio minimo di 70 sui 90 conseguibili.[/pl_alertbox] |
![]() |
TERMINI scadenza: 10 maggio 2013 ore 17:00 |
![]() |
PROCEDURA La domanda deve essere presentata tramite lo sportello telematico SIRIO. |
![]() |
[attachments size=custom label=doctitle docid=”4375″][attachments size=custom label=doctitle docid=”4376″] |
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.