Horizon 2020 – H2020-SMEINST-1-2014 – Strumento PMI fase 1 (scaduto)
![]() |
Horizon 2020 – H2020-SMEINST-1-2014 – Strumento dedicato alle PMI – Fase 1 2014 TIPOLOGIA: bando SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Programma: Strumento PMI Si svilupperà uno studio di fattibilità che verifichi la realizzabilità pratico/tecnologica oltre che economica, di una idea innovativa/concept che risulti una novità assoluta per il settore industriale nel quale viene presentato (nuovi prodotti, processi, progettazione, servizi e tecnologie o applicazioni di tecnologie esistenti in nuovi mercati). Le attività potrebbero, ad esempio, comprendere la valutazione dei rischi, uno studio di mercato, il coinvolgimento degli utenti, la gestione della proprietà intellettuale, lo sviluppo di una strategia innovativa, la ricerca di partner, la fattibilità del concept, per dimostrare un solido progetto di innovazione ad alto potenziale allineato alla strategia aziendale e con una dimensione europea. Durante la fase 1 devono essere evidenziate ed analizzate le strozzature nella capacità di aumentare la redditività dell’impresa attraverso l’innovazione, da affrontarsi durante la fase 2 per aumentare il rendimento degli investimenti nelle attività innovative. La proposta dovrebbe includere un business plan iniziale fondato sull’idea/concept proposto. Topics: Space-SME-2014-1 La sfida specifica può coprire ogni aspetto del programma specifico per lo spazio di Horizon 2020. Tuttavia, si ritiene che le azioni nel campo delle applicazioni, in particolare in relazione ai programmi faro Galileo e Copernico, (cioè l’applicazione di soluzioni terrestri alle sfide nello spazio) e lo sviluppo di alcune tecnologie critiche potrebbero essere adatti da trattare in questa call. ICT-37-2014-1 – Open Disruptive Innovation Scheme (migliorato attraverso lo strumento PMI) La sfida è quella di dare supporto ad un ampio numero di PMI innovative ad alto rischio nel settore ICT. L’accento sarà posto sulle PMI proponendo idee,prodotti e servizi ICT innovativi, applicando una nuova serie di regole, valori e modelli che in ultima analisi irrompano nei mercati esistenti. L’obiettivo dell’ODI è triplice:
NMP-25-2014-1 – Accelerare l’adozione delle nanotecnologie, dei materiali avanzati e delle tecnologie di fabbricazione e lavorazione avanzate da parte delle PMI I risultati della ricerca dovrebbero essere assorbiti dall’industria, sfruttando le potenzialità finora inespresse delle nanotecnologie, dei materiali avanzati e delle tecnologie di produzione e di lavorazione avanzate. L’obiettivo è quello di creare valore aggiunto unendo creativamente i risultati della ricerca esistenti con altri elementi necessari per trasferire i risultati in tutti i settori ove siano applicabili, per accelerare l’innovazione e, infine, creare profitto o altri benefici. La ricerca dovrebbe portare la tecnologia e la produzione industriale al livello di maturità per la commercializzazione dopo il progetto. PHC-12-2014-1 – Validazione clicnica di biomarcatori e/o dispositivi medico-diagnostici I biomarcatori sono utilizzati nella pratica clinica per descrivere condizioni sia normali che patologiche. Essi possono anche avere un potere prognostico o predittivo. Sono quindi sempre più utilizzati in medicina e molti potenziali biomarcatori vengono proposti ogni anno. SFS-08-2014-1 – Produzione e trasformazione alimentare eco-innovativa ed efficiente Si richiede lo sviluppo di una produzione e trasformazione alimentare sostenibile, più efficiente nelle risorse, in tutto il sistema alimentare, a tutti i livelli di attività, per rimanere competitivi, limitare il degrado ambientale e ottimizzare l’uso efficiente delle risorse. Gli attuali sistemi di produzione e trasformazione alimentare, in particolare nel settore delle PMI, devono essere rivisti e ottimizzati al fine di conseguire una sensibile riduzione di acqua ed energia, emissioni di gas serra e di rifiuti, mentre allo stesso tempo si deve migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle materie prime, aumentando la resilienza climatica e garantendone o migliorandone la conservazione, la sicurezza e la qualità alimentare. Si dovrebbero sviluppare nuovi processi eco-innovativi competitivi, nel quadro di una transizione verso una economia circolare sostenibile, più efficiente nelle risorse. BG-12-2014-1 – Supporto all’impegno delle PMI nello sviluppo, impiego e risposta del mercato di soluzioni innovative per la Crescita blu Il potenziale di oceani, mari e coste europee è significativo per la creazione di posti di lavoro e crescita, se gli investimenti adeguati sono effettuati in ricerca e innovazione. Il contributo delle PMI allo sviluppo della ‘Blue Growth Strategy’ (COM (2012) 494) può essere significativo in particolare nei settori delle biotecnologie marine (applicazioni correlate, strumenti e tecnologie fondamentali), così come le tecnologie e dei servizi correlati all’acquacoltura marina. Tuttavia, le PMI non hanno accesso ai finanziamenti per sviluppare le loro attività e la crisi economica e finanziaria ha reso l’accesso ai finanziamenti ancora più difficile. Ciò è particolarmente vero nei settori marittimi precedentemente citati, dove l’accesso ai finanziamenti per le PMI è considerato come uno degli ostacoli più importanti per lo sviluppo di attività economiche marittime innovative. SIE-01-2014-1 – Stimolare il potenziale innovativo delle PMI per un sistema energetico a basse emissioni Le PMI svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni tecnologiche economicamente vantaggiose e convenienti nell’uso efficiente delle risorse per decarbonizzare e rendere più efficiente il sistema energetico in modo sostenibile. Le PMI sono tenute a contribuire fortemente a tutte le sfide delineate nel programma Horizon 2020 “Energia sicura, pulita ed efficiente”, in particolare per quanto riguarda
IT-1-2014-1 – Ricerca innovativa delle PMI nei Trasporti Il settore europeo dei trasporti deve avere la capacità di fornire i prodotti e servizi migliori, in un tempo e modo economicamente efficiente, al fine di preservare la propria leadership e creare nuovi posti di lavoro, nonché per affrontare le sfide all’ambiente e alla mobilità. Il ruolo delle PMI per affrontare queste sfide è fondamentale in quanto sono attori chiave nelle catene di fornitura. E’ di fondamentale importanza migliorare il coinvolgimento degli attori più deboli nelle attività di innovazione nonché per facilitare l’avvio e la nascita di nuove PMI ad alta tecnologia . SC5-20-2014-1 – Aumentare il potenziale delle PMI nell’eco-innovazione e per un approvvigionamento sostenibile di materie prime Le PMI innovative sono state riconosciute come in grado di diventare il motore della green economy e di facilitare la transizione verso un’economia efficiente e circolare delle risorse. Esse possono svolgere un ruolo importante per aiutare l’UE a uscire dalla crisi economica e nella creazione di posti di lavoro. Il potenziale di commercializzazione di soluzioni innovative da parte delle PMI è tuttavia ostacolato da diverse barriere, tra cui la difficoltà di accedere a capitale di rischio, la mancanza di prototipi, studi di scale-up insufficienti, etc. La crescita deve quindi essere stimolata aumentando i livelli di innovazione nelle PMI, che coprano le diverse esigenze di innovazione su tutto il ciclo dell’innovazione. Le PMI innovative dovrebbero essere sostenute e guidate per raggiungere e accelerare il loro pieno potenziale di crescita verde. Questo topic è rivolto a tutti i tipi di PMI eco-innovative di tutti i settori concernenti le azioni per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e materie prime, concentrandosi sulle PMI in grado di mostrare una forte ambizione di svilupparsi, crescere e internazionalizzarsi. Sono ammissibili tutti i tipi di idee promettenti, prodotti, processi, servizi e modelli di business, in particolare in tutti i settori e discipline, per la commercializzazione sia in un business-to-business (B2B) e contesto business-to-customer (B2C). DRS-17-2014-1 – Protezione di infrastrutture critiche urbane e obiettivi indifesi L’obiettivo è quello di coinvolgere le PMI nella ricerca e sviluppo sulla sicurezza e in particolare per facilitare e accelerare la transizione dei loro prodotti/servizi sviluppati nel mercato. BIOTEC-5a-2014-1 – Spinta dei processi industriali delle PMI basate sulle biotecnologie verso la competitività e la sostenibilità Il gran numero di PMI che caratterizzano il settore delle biotecnologie UE stanno giocando un ruolo cruciale nella spinta verso processi a base biotecnologica competitivi e sostenibili. Queste PMI sono caratterizzate dalla loro intensità nella ricerca e dai tempi lunghi tra l’inizio dello sviluppo tecnologico e l’introduzione sul mercato. Esse hanno quindi bisogno di essere sostenute per superare la cosiddetta “death valley”. |
![]() |
DURATA Circa 6 mesi |
![]() |
DOTAZIONE
Le risorse disponibili ammontano a 25,102,000 € Il bilancio disponibile sarà diviso in parti uguali tra ciascuna data intermedia.
|
![]() |
TERMINI Pubblicazione: 11 dicembre 2013 Il bando rimane aperto fino al 17 dicembre 2014, ma è possibile presentare il progetto anche prima della scadenza e accedere alle date intermedie di valutazione:
|
![]() |
PROCEDURA
Deve essere presentato uno studio di fattibilità e un progetto di massima, seguendo il template fornito dal Participant Portal, per una lunghezza massima di circa 10 pagine. |
Articoli simili
- MiSE – PON – Bando Fabbrica Intelligente – Agrifood – Scienze della Vita – Calcolo alte prestazioni – 2019 (26 Novembre 2019)
- EMILIA-ROMAGNA POR-FESR 2014-2020 Start up innovative 2019 (scaduto) (12 Giugno 2019)
- Bando Fabbrica Intelligente – Agrifood – Scienze della Vita – Settori applicativi e Kets (19 Settembre 2019)
ultimi tweet
#MISE: con il bando Disegni+4, si concedono agevolazioni alle #PMI per valorizzare #disegni e #modelli, con contributo fino all'80%. Risorse per 13 Milioni €, sportello aperto dal 27 febbrio 2020. ➡️➡️ https://www.innovazionefinanza.com/2019/bando-disegni4-2019/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (96)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (56)
- News (2)
- Opportunità (22)
- UE (66)
- Horizon 2020 (24)
I commenti sono chiusi.