INAIL ISI 2013: incentivi per la sicurezza sul lavoro (scaduto)
![]() |
ISI INAIL 2013: incentivi alle imprese per la sicurezza sul lavoro
TIPOLOGIA: sportello SCADUTO |
![]() |
OGGETTO Lo sportello, attuazione del DD.Lgs. 81/2008 e 106/2009, art. 11, comma 5, intende incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Vengono emessi singoli Avvisi per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia tra quelle sopra indicate. Per quanto riguarda la tipologia 1 (progetti di investimento), il progetto può essere articolato in più interventi/acquisti purché essi siano tutti rigorosamente funzionali alla riduzione, eliminazione e/o prevenzione della medesima causa di infortunio o del fattore di rischio indicata dall’impresa nel modulo di domanda online. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. L’impresa richiedente deve avere attiva nel territorio della Regione/Provincia autonoma a cui fa richiesta, l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto. |
![]() |
DURATA In caso di ammissione al finanziamento, il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 12 mesi (365 giorni) decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica. Il termine per la realizzazione del progetto (e per la rendicontazione) è prorogabile su richiesta motivata dell’impresa per un periodo non superiore a sei mesi. Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data dell’8 aprile 2014. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, nonché le eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso ed indispensabili per la sua completezza. Non sono ammesse a contributo le spese relative all’acquisto o alla sostituzione di:
e inoltre non sono ammesse le spese relative a:
|
![]() |
DOTAZIONE L’entità delle risorse destinate dall’INAIL per l’anno 2013 è di complessivi 307.359.613 €, ripartiti in budget regionali in funzione del numero degli addetti e del rapporto di gravità degli infortuni e pubblicati nei rispettivi Avvisi regionali, secondo la tabella seguente: |
![]() |
CONTRIBUTO
Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese ammesse. Il contributo è compreso tra un minimo di 5.000 € ed un massimo di 130.000 €. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo. L’impresa, il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a 30.000 €, può richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso, compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online. |
![]() |
VALUTAZIONE La selezione dei progetti avverrà mediante procedura a sportello. Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate saranno pubblicati sul sito www.inail.it, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità al contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria complessiva. Tale pubblicazione, che avverrà entro 7 giorni dal giorno di ultimazione della fase di invio, costituisce, a tutti gli effetti, formale comunicazione degli esiti, da intendersi perfezionata alla scadenza del predetto termine di 7 giorni. |
![]() |
TERMINI
Apertura sportello telematico ammissibilità : 21 gennaio 2014; Le data e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande (vedi PROCEDURA), saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 30 aprile 2014. |
![]() |
PROCEDURA
Modulo di domanda telematica + allegati da spedire via raccomandata a/r Le imprese devono – entro l’8 aprile 2014 – registrarsi presso il Portale INAIL e verificare la possibilità di accedere alla domanda di contributo, attraverso il raggiungimento di una soglia minima di 120 punti, basata su una serie di parametri associati sia a caratteristiche proprie dell’impresa sia al progetto oggetto della domanda. A partire dal 10 aprile 2014 le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca. La stessa procedura, mediante un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenente tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico. Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda. |
![]() |
[attachments template=custom include=”5204″] |
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.