Bando reti di imprese per l’artigianato digitale (scaduto)
![]() |
BANDO RETI DI IMPRESE PER L’ARTIGIANATO DIGITALE E MANIFATTURA SOSTENIBILE
TIPOLOGIA: procedura valutativa SCADUTO |
![]() |
OGGETTO Concessione ed erogazione di agevolazioni in favore di aggregazioni di imprese riunitesi allo scopo di promuovere attività innovative nell’ambito dell’artigianato digitale e della manifattura sostenibile.I programmi ammissibili alle agevolazioni devono essere finalizzati alla:
I programmi devono prevedere lo sviluppo, la condivisione e la fruizione di tecnologie digitali per la fabbricazione di nuovi prodotti e la promozione di processi produttivi e commerciali non convenzionali, in particolare attraverso la realizzazione delle seguenti attività:
I programmi devono inoltre prevedere forme di collaborazione con presso Istituti di ricerca pubblici, Università, Istituzioni scolastiche autonome, Imprese ed Enti autonomi con funzioni di rappresentanza del tessuto produttivo ed essere localizzati sul territorio nazionale. |
![]() |
SOGGETTI AMMISSIBILI
Reti di imprese (Associazioni temporanee di imprese, Raggruppamenti temporanei di imprese, Contratti di rete) ovvero Consorzi:
|
![]() |
DURATA
I programmi devono essere avviati dopo la presentazione della domanda, purchè sia stata formalmente costituita la Rete di Imprese, e comunque non oltre i 60 giorni successivi alla data di ricezione del decreto di concessione delle agevolazioni.I programmi dovranno prevedere una durata non inferiore a 24 mesi e non superiore a 36 mesi dalla data di ricezione del suddetto decreto. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI I programmi devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 1.400.000,00 al netto di IVA relative a:
|
![]() |
DOTAZIONE
La risorse stanziate ammontano a 9,06 milioni di euro. |
![]() |
CONTRIBUTO
Le agevolazioni concedibili consistono in una sovvenzione parzialmente rimborsabile (finanziamento a tasso zero da restituire in quota parte) di importo pari al 70% delle spese ammissibili, nel limite di quanto previsto dal Regolamento de minimis.La sovvenzione parzialmente rimborsabile è restituita dal Beneficiario in misura pari all’85% della medesima sovvenzione. La parte di sovvenzione da restituire è rimborsata, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti scadenti, a condizione che siano trascorsi almento tre mesi dall’erogazione dell’ultima quota a saldo dell’agevolazione, il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno, per un numero massimo di 10 quote di restituzione. La parte di sovvenzione non rimborsabile è concessa a titolo di contributo in conto impianti e/o gestione. |
![]() |
TERMINI E PROCEDURA I termini per la presentazione delle domande sono stati fissati a partire dalle ore 10:00 del 1° luglio 2015 e fino alle ore 12:00 del 25 settembre 2015.Le domande devono essere trasmesse tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dgiai.artigianatodigitale@pec.mise.gov.it. |
![]() |
[attachments template=custom include=”6088″] |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)