Lazio: riconversione e riqualificazione del SLL di Rieti (scaduto)
![]() |
Misure urgenti per la crescita del Paese – Progetto di riconversione e riqualificazione industriale del Sistema del lavoro di Rieti
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO, DI RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA FINALIZZATA DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE ED ALLA CREAZIONE DI START-UP TIPOLOGIA: bando SCADUTO |
![]() |
OGGETTOLa misura ha lo scopo di sostenere la ripresa del sistema produttivo dei Comuni rientranti nel SLL di Rieti fornendo alle imprese la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto per la realizzazione, nel territorio di riferimento, di un programma di investimento o di ricerca e innovazione tecnologica. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Possono accedere al contributo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in uno dei 44 Comuni rientranti nel SLL di Rieti, anche costituende o in fase di start-up: in quest’ultima fattispecie si considerano le start-up innovative (definite dal Decreto Legge 18 ottobre 2012 n° 179, modificato dalla Legge 17 dicembre 2012 n° 221e ss.mm.ii.) e tutte le imprese che, al momento della presentazione della domanda di contributo, risultino costituite da non più di 24 mesi. L’impresa beneficiaria dovrà disporre della sede ove sarà realizzato il programma di investimento, entro e non oltre la data della prima richiesta di erogazione del contributo. Le imprese costituende, in caso di concessione dell’agevolazione, dovranno comunicare a Lazio Innova l’avvenuta costituzione dell’impresa e l’iscrizione al registro delle imprese entro 45 giorni dalla ricezione della comunicazione dell’ammissione all’agevolazione. Sono considerati Settori Prioritari, ai quali è destinata una quota minima di risorse finanziarie pari a 2.817.000 € i seguenti settori di attività:
I 44 Comuni rientranti nel SLL di Rieti sono: Velino, Concerviano, Contigliano, Fiamignano, Frasso Sabino, Greccio, Labro, Leonessa, Longone Sabino, Marcetelli, Micigliano, Monte San Giovanni in Sabina, Monteleone Sabino, Montenero Sabino, Morro Reatino, Orvinio, Paganico Sabino, Petrella Salto, Poggio Bustone, Poggio Moiano, Poggio Nativo, Poggio San Lorenzo, Posta, Pozzaglia Sabina, Rieti, Rivodutri, Rocca Sinibalda, Scandriglia, Torricella in Sabina, Varco Sabino. |
![]() |
DURATA
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di compilazione del Formulario on-line e, in caso di imprese costituende, dopo la costituzione dell’impresa. Le spese devono essere sostenute e pagate entro il termine di 24 mesi dal perfezionamento dell’Atto di impegno e rendicontate a Lazio Innova entro i 2 mesi successivi. La data di inizio del progetto coincide con la data di inizio ammissibilità delle spese. |
![]() |
PROGRAMMI AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione i programmi di investimento di importo non inferiore ad 50.000 € e inferiore a 1.500.000 €. Il programma di investimento deve essere realizzato nel territorio di riferimento del SLL di Rieti e deve essere diretto:
Per la realizzazione di tali obiettivi i soggetti richiedenti dovranno presentare programmi di investimento che rappresentino la strategia del proponente in ordine al processo di reindustrializzazione del contesto dell’Area di Crisi, alla valorizzazione del territorio e dell’occupazione in un’ottica di medio-lungo periodo. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, anche nel caso in cui il richiedente scelga l’applicazione del regime “de minimis”, le spese riconducibili alle seguenti tipologie di costo: A. Investimenti materiali e immateriali:
B. Servizi reali:
C. Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale:
D. Innovazione di Prodotto:
E. Lavoro: possono essere concessi aiuti esclusivamente in presenza di un incremento netto dell’occupazione (ULA) connesso alla realizzazione del programma di investimento ed entro il tetto massimo del 20% del programma di investimento ritenuto ammissibile. |
![]() |
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria è pari a 4,5 Milioni, di cui 4.225.500 € disponibili per la compilazione della graduatoria e 274.500 € per i costi di gestione del fondo, di cui una quota minima di 2.817.000 € destinati alle imprese dei Settori Prioritari. |
![]() |
CONTRIBUTO
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto. A scelta del richiedente, l’agevolazione può essere concessa alternativamente: 1. in regime “de minimis”: il contributo è calcolato in misura pari al 50% delle spese ammissibili, entro il tetto massimo prevista dal regolamento “de minimis”, ed è concedibile solo in caso di capienza con riferimento al plafond disponibile per il Soggetto Richiedente (l’importo complessivo degli aiuti concessi a un’impresa unica non può superare 200.000 € nell’arco di tre esercizi finanziari. 2. ai sensi del Regolamento Generale di Esenzione: il contributo è calcolato con riferimento alle singole tipologie di costo nel seguente modo: A. Investimenti materiali e immateriali: il regime di cui all’art. 14 del RGE è applicabile solo per gli aiuti concessi nelle zone assistite; fra i 44 Comuni del SLL di Rieti rientrano nelle zone assistite, e quindi nell’ambito di applicabilità del regime di cui all’art. 14 del RGE, i seguenti Comuni: Accumoli, Amatrice, Borbona, Cantalice, Cittaducale, Cittareale, Greccio, Leonessa, Micigliano, Posta, Rieti B. Servizi Reali: l’intensità dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili C. Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale:
Le suddette intensità possono essere elevate di ulteriori 15 punti percentuali, entro il limite massimo di intensità complessiva pari all’80%, se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
D. Innovazione di Prodotto: l’intensità di aiuto è pari al 50 % delle spese ammissibili E. Lavoro:
|
![]() |
TERMINI
Apertura: ore 12 del 13 gennaio 2016 Chiusura: ore 18 del 12 febbraio 2016 |
![]() |
PROCEDURA
Le richieste possono essere presentate a partire dalle ore 12 del 13 gennaio 2016 e fino alle ore 18 del 12 febbraio 2016, esclusivamente per via telematica compilando il Formulario disponibile on-line sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata. La selezione dei programmi avverrà mediante procedura valutativa a graduatoria. Lazio Innova verifica l’ammissibilità formale delle domande ricevute e presenta le richieste ammissibili al Nucleo di Valutazione. Quest’ultimo procede con una valutazione di merito volta a verificare la coerenza del programma di investimento presentato con l’Accordo di Programma, nonché la sua corrispondenza alle finalità della misura, la sua fattibilità e la sua sostenibilità tecnico-economica. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)