Disegni+3 – Agevolazioni per la valorizzazione dei disegni e modelli (sospeso)
![]() |
Disegni+3 – Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli
TIPOLOGIA: sportello |
![]() |
OGGETTO
Il bando Disegni+3 intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Oggetto dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o multiplo, così come definito dall’art. 31 del d.lgs. 10 febbraio 2005, n.30 (Codice della proprietà industriale). Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello che – alla data di presentazione della domanda di agevolazione – sia registrato e di cui l’impresa richiedente l’agevolazione sia titolare o in possesso di un accordo di licenza con un soggetto, anche estero, che ne detiene la titolarità. Il disegno/modello può essere registrato presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Sono ammesse unicamente PMI aventi sede legale e operativa in Italia. |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI
Sono escluse dalle agevolazioni tutte le Grandi Imprese e le imprese escluse dagli aiuti «de minimis», ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013. |
![]() |
DURATA
Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
Per accedere all’incentivo, il progetto può prevedere alternativamente la Fase 1 o la Fase 2 o entrambe. Saranno riconosciute ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del comunicato relativo al presente Bando. FASE 1 – PRODUZIONE Questa Fase è destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione di nuovi prodotti a esso correlati. Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi: – ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali; – realizzazione di prototipi e stampi; – consulenza tecnica relativa alla catena produttiva; – consulenza legale relativa alla catena produttiva; – consulenza specializzata nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita, comunicazione). FASE 2 – COMMERCIALIZZAZIONE Questa Fase è destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale. Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi: – consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale; – consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale; – consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza. Sono in ogni caso escluse le spese per l’acquisizione di servizi:
c) prestati da società nella cui compagine sociale siano presenti amministratori o soci dell’impresa richiedente. |
![]() |
DOTAZIONE
Le risorse disponibili per l’attuazione del bando ammontano complessivamente a euro 4,7 Milioni. PREMIALITA’ E’ prevista, come sistema di premialità per le imprese, una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate pari al 5% (235.000 €) per le imprese in possesso del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (Decreto interministeriale 57, 20 febbraio 2014). Tale riserva tornerà nella disponibilità complessiva di risorse di cui sopra qualora non pervengano o non risultino finanziabili domande di agevolazione presentate da imprese con rating di legalità alla data di esaurimento dei fondi messi a disposizione delle imprese per l’attuazione del presente Bando, al netto della suddetta quota di riserva, ferma restando la precedenza nel caso di domande di agevolazione che pervengano successivamente da parte di imprese con rating di legalità. |
![]() |
CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi di seguito indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:
Fase 1 – Produzione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 65.000 Fase 2 – Commercializzazione: l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 15.000 Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione aventi ad oggetto – ognuna di esse – un diverso disegno/modello registrato (singolarmente oppure compreso in un deposito multiplo), fino al raggiungimento dell’importo massimo dell’agevolazione, per impresa, di euro 120.000. In caso di esaurimento delle risorse disponibili, Unioncamere provvederà a darne opportuna e tempestiva comunicazione sul sito www.disegnipiu3.it. |
![]() |
VALUTAZIONE
Le risorse sono assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse stesse. Ai fini della definizione dell’ordine cronologico di presentazione delle domande si farà riferimento al numero di protocollo assegnato al momento della compilazione del form online. In caso di insufficienza dei fondi l’ultima domanda istruita con esito positivo è ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili. L’istruttoria delle domande è effettuata dall’Unioncamere che verifica la regolarità formale e la completezza della domanda di agevolazione, la sussistenza dei requisiti, le condizioni di ammissibilità previste dal presente bando nonché, sulla base della documentazione prodotta, effettua un esame di merito. L’istruttoria si conclude con un giudizio motivato, positivo o negativo, in merito alla concessione o meno dell’agevolazione mediante comunicazione all’impresa interessata, entro il termine di 90 giorni dalla data di assegnazione del protocollo attribuito mediante compilazione del form on line. |
![]() |
TERMINI
apertura sportello: dalle ore 9:00 del 2 marzo 2016 chiusura: ad esaurimento fondi. |
![]() |
PROCEDURA
Il form on line sarà disponibile sul sito www.disegnipiu3.it a partire dalle ore 9:00 del 2 marzo 2016 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)