EMILIA-ROMAGNA: progetti per ICT nelle pmi (scaduto)
![]() |
POR-FESR 2007-2013 Asse 2 – Attività II.1.1 – Sostegno all’introduzione di ICT nelle PMI
TIPOLOGIA: bando SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Attraverso il bando si intendono sostenere il potenziamento e la crescita delle imprese attraverso l’introduzione di ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione. Sono ammessi gli interventi realizzati sul territorio regionale che riguardano l’introduzione di strumenti informatici e telematici avanzati e la loro integrazione con l’organizzazione aziendale, finalizzati:
|
![]() |
SOGGETTI AMMESSI Possono presentare domanda PMI singole (compresi consorzi, società consortili e società cooperative) aventi sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna. Possono presentare domanda le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007 ad eccezione:
|
![]() |
DURATA Le spese potranno essere sostenute a partire dal 1 dicembre 2014 fino al 31 dicembre 2015. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
L’importo complessivo delle spese ammissibili non dovrà essere inferiore a 20.000 €. Le spese sono riferibili a: A) Attivazione di servizi di connettività a banda larga Sono oggetto di contributo le spese relative:
B) Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware networking, digitalizzazione, storage, potenze di calcolo, personal computer, ecc.), di licenze software e di servizi applicativi necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento, compresi gli interventi per la sicurezza informatica. C) Consulenze specialistiche correlate al progetto, finalizzate all’innovazione organizzativa e all’introduzione nell’azienda di strumenti informatici e telematici avanzati e alla loro valorizzazione produttiva, dimostrando la customizzazione delle soluzioni per l’impresa e la capacità di utilizzo delle nuove soluzioni da parte dell’impresa stessa. Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisizione di servizi di consulenze relativi all’installazione e/o personalizzazione di tecnologie dell’informazione a alla progettazione di software. Tali spese non potranno superare il 40% dei costi ammissibili del totale delle sopracitate voci di spesa A) + B). |
![]() |
FINANZIAMENTO Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale, corrispondente al 45% della spesa ritenuta ammissibile. Il contributo concedibile non potrà superare l’importo di 50.000 € per progetto. MAGGIORAZIONI VALUTAZIONE La procedura di selezione del presenta bando prevede due fasi successive, in cui la seconda fase sarà messa in atto solo ed esclusivamente al superamento della prima:
L’ordine di graduatoria avviene tenendo conto della somma dei punteggi ottenuti nei singoli criteri di valutazione; in caso di parità la precedenza terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Al fine di identificare l’ordine di arrivo cronologico delle domande, farà fede la data e l’orario d’invio della domanda e della documentazione allegata. |
![]() |
TERMINI Scadenza: 31 marzo 2015 |
![]() |
PROCEDURA La domanda e gli allegati richiesti devono essere inviati tramite l’applicativo web della Regione Emilia-Romagna |
![]() |
[attachments template=custom include=”5681″] |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)