EMILIA ROMAGNA – Bando per attrattività turistica, commerciale e culturale (scaduto)
POR FESR 2014-2020 – Asse 3 – Bando per il sostegno di progetti rivolti a migliorare l’attrattività turistico-culturale del territorio attraverso la qualificazione innovativa delle imprese operanti nell’ambito turistico, commerciale e culturale/creativo
TIPOLOGIA: bando
OGGETTO
La Regione intende finanziare – con contributi a fondo perduto – progetti finalizzati alla promozione e all’accrescimento dell’attrattività turistica e culturale e della domanda di fruizione del territorio – anche al fine di generare nuova occupazione – tramite la riqualificazione innovativa delle imprese turistiche, commerciali e culturali e l’offerta di nuovi servizi/prodotti innovativi nonché la valorizzazione degli attrattori culturali dell’Emilia-Romagna.
In particolare, i progetti oggetto di finanziamento dovranno contribuire a creare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione qualificata in attività turistico/culturali per la valorizzazione intelligente del territorio tramite la realizzazione d’interventi che:
- dovranno prioritariamente contribuire, per la componente turistica, alla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, e quindi al rafforzamento competitivo della Regione negli ambiti produttivi in
essa individuati, cogliendo in particolare le seguenti priorità tematiche:- wellness (turismo balneare, sportivo, emozionale, relax, salute e corretti stili di vita);
- valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e delle città;
- promozione del turismo sostenibile e inclusivo;
- valorizzazione e promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni produttive artigianali e locali;
- valorizzazione e promozione della cultura e delle tradizioni culturali, produttive e artigianali
locali;
- dovranno caratterizzarsi, dal punto di vista innovativo, e a seconda delle diverse tipologie, per almeno uno dei seguenti aspetti:
- un elevato contenuto creativo e/o di design;
- l’utilizzo delle tecnologie e delle applicazioni digitali;
- l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate;
- il collegamento e rapporto con processi di filiera nella logica di integrazione;
- l’applicazione di modelli innovativi rispetto alla comunicazione, alla promozione, alla innovazione sociale, alla inclusione e all’integrazione;
- attivazione o incentivazione di nuovi segmenti di domanda;
Sono previste tre diverse tipologie di progetti:
Misura A
Progetti innovativi per la valorizzazione del settore ricettivo
I progetti devono essere finalizzati alla qualificazione e alla valorizzazione delle destinazioni e dei prodotti turistici e della capacità attrattiva del territorio dell’Emilia-Romagna attraverso la realizzazione d’interventi di riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta e/o finalizzati all’offerta o all’ampliamento di nuovi servizi e/o prodotti nell’ambito delle stesse.
Misura B
Progetti innovativi per la valorizzazione del settore del commercio e dei pubblici esercizi.
I progetti devono essere finalizzati alla qualificazione e alla valorizzazione delle destinazioni e dei prodotti turistici e della capacità attrattiva del territorio dell’Emilia-Romagna attraverso la realizzazione d’interventi di riqualificazione delle strutture in cui si esercitano attività di commercio al dettaglio in sede fissa, pubblici esercizi e attività di commercio su aree pubbliche all’interno di mercati stabili e/o finalizzati all’offerta o all’ampliamento di nuovi servizi e/o prodotti nell’ambito delle stesse.
Misura C
Progetti innovativi per la valorizzazione degli attrattori culturali del settore cinematografico, teatrale, musicale e artistico del territorio dell’Emilia-Romagna e per la creazione di nuovi musei d’impresa.
I progetti finanziati devono essere finalizzati:
- all’ampliamento e alla valorizzazione dell’offerta culturale dell’Emilia-Romagna attraverso la realizzazione d’interventi di riqualificazione e offerta di nuovi servizi/prodotti in sale e strutture adibite a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche;
- alla trasmissione dei valori e della cultura di impresa, attraverso la creazione, all’interno dei luoghi aziendali:
- di specifici musei in cui siano raccolti e conservati gli oggetti, gli strumenti, i macchinari, le immagini, i prodotti rappresentativi dell’identità e della storia aziendale;
- di percorsi di visita e/o partecipazione al processo produttivo;
I progetti possono essere presentati in forma singola o aggregata, tramite la costitutuzione di ATI (già costituite al momento della domanda e formate da almeno 3 imprese indipendenti) e/o di Reti di imprese.
SOGGETTI AMMESSI
Misura A:
- Imprese individuali, società (di persone, di capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI che:
- gestiscono a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta di cui alla L.R. 16/2004, articolo 4, commi 6 e 7;
- sono proprietarie delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta oggetto dell’intervento, che, al momento della richiesta del saldo del contributo, dovranno risultare in esercizio e aperte al pubblico.
Misura B:
- Imprese individuali, società (di persone, di capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI che:
- gestiscono a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, sale adibite a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche;
- sono proprietarie di sale adibite a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche, che, al momento della richiesta del saldo del contributo, dovranno risultare in esercizio e aperte al pubblico;
- Gli assegnatari, in regime di concessione, di posteggi per la vendita al pubblico in aree mercatali stabili, per interventi da realizzare a beneficio della collettività degli operatori
Misura C:
- Imprese individuali, società (di persone, di capitale, cooperative) le fondazioni e le associazioni, entrambe non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di PMI che:
- gestiscono a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, sale adibite a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche;
- sono proprietarie di sale adibite a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche, che, al momento della richiesta del saldo del contributo, dovranno risultare in esercizio e aperte al pubblico;
- Imprese individuali, e/o società (di persone, di capitale, cooperative) con caratteristiche di PMI che che intendono creare, all’interno dei locali aziendali, un nuovo museo d’impresa e/o percorsi di visita e/o partecipazione al processo produttivo.
DURATA
I progetti dovranno essere avviati dalla data di presentazione della domanda di contributo e realizzati secondo il seguente cronoprogramma:
- il 60% degli interventi previsti nei progetti dovrà essere realizzato entro il 31/12/2017 e pagato entro la data del 28/02/2018;
- il restante 40% degli interventi previsti nei progetti dovrà essere realizzato entro il 31/12/2018 e
pagato entro la data del 28/02/2019.
SPESE AMMISSIBILI
Ciascun progetto dovrà prevedere, in relazione a ciascuna Misura, i seguenti costi minimi di investimento:
MISURA A
- € 250.000,00 per i progetti presentati in forma singola;
- € 400.000,00 per i progetti presentati in forma aggregata;
MISURA B
- € 50.000,00 per i progetti presentati in forma singola:
- € 150.000,00 per i progetti presentati, in forma aggregata:
MISURA C
- € 50.000,00, per i progetti presentati sia in forma singola che aggregata.
Per i progetti integrati, ciascun soggetto appartenente all’ATI o alla Rete di imprese deve sostenere una spesa minima di 30.000 €.
Sono ritenute ammissibili le seguenti spese:
- spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
- Spese per progettazione, direzione lavori e collaudo connessi agli interventi.
Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese per opere edili, murarie ed
impiantistiche, - acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture, arredi e dotazioni informatiche;
- acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet ed e-commerce, di marchi e/o brevetti;
- acquisto di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione del progetto.
Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese di cui ai punti precedenti
DOTAZIONE
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi 14.891.371,63 €, e sono così ripartite:
- € 7.500.000,00, destinati al finanziamento della Misura A;
- € 4.500.000,00, destinati al finanziamento della Misura B;
- € 2.891.371,63, destinati al finanziamento della Misura C.
CONTRIBUTO
- nel caso in cui il proponente scelga l’applicazione del regime di esenzione (art. 17, Regolamento (UE) N. 651/2014) il contributo verrà concesso:
- nella misura massima del 20% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di micro e piccole imprese;
- nella misura massima del 10% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di medie imprese;
- nel caso in cui il proponente il progetto scelga l’applicazione del regime de minimis (Regolamento (UE) N. 1407/2013) il contributo verrà concesso nella misura minima del 35% e nella misura massima del 40% dei costi ritenuti ammissibili.
L’importo massimo del contributo concedibile, qualunque sia il regime di aiuto prescelto non potrà comunque
eccedere la somma complessiva di 200.000 €
VALUTAZIONE
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
L’iter del procedimento istruttorio delle domande si articola nelle seguenti fasi:
- istruttoria di ammissibilità formale e sostanziale;
- valutazione di merito del progetto;
- formazione della graduatoria.
TERMINI
Le domande potranno essere presentate tra il 10 gennaio 2017 e il 28 febbraio 2017.
PROCEDURA
Le domande di contributo dovranno essere compilate ed inviate esclusivamente per via telematica, tramite
l’applicazione web SFINGE 2020.
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)