EMILIA ROMAGNA – Bando in attuazione della L.R. 14 /2014 (scaduto)
![]() |
Bando in attuazione dell’art. 6 della L.R. 14 /2014 ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Il bando è finalizzato a promuovere gli Accordi regionali di insediamento e sviluppo, ovvero a sostenere programmi di investimento che rispondano agli obiettivi di interesse regionale, di elevato valore strategico, tali da accrescere la capacità competitiva delle filiere e del sistema produttivo regionale e la loro capacità innovativa, di produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti, a livello quantitativo e qualitativo, nonché positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale. L’Accordo regionale di insediamento e sviluppo ha come ambito territoriale la regione Emilia-Romagna e ha per oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di una tra le seguenti tipologie di programma di investimento con i relativi requisiti: 1. Programma di investimento e sviluppo industriale o di servizi di interesse regionale con un impatto occupazionale aggiuntivo, rispetto agli occupati dell’impresa e dell’eventuale gruppo industriale di appartenenza, in Emilia Romagna di almeno 150 addetti; 2. Programma di investimento ad alto valore strategico per gli impatti sulle filiere esistenti o per lo sviluppo delle filiere innovative di specializzazione. Per alto valore strategico si intende un Programma di investimento con un impatto occupazionale aggiuntivo, rispetto agli occupati dell’impresa e dell’eventuale gruppo industriale di appartenenza, in Emilia Romagna di almeno 50 addetti, di cui almeno il 40% laureati, da una significativa innovatività con riferimento a tecnologie abilitanti e digitali, da provata capacità di interconnessione con il sistema produttivo e di servizi regionale; 3. Programma di investimento per la creazione di Centri di ricerca e sviluppo e innovazione con impatto occupazionale aggiuntivo, rispetto agli occupati dell’impresa e dell’eventuale gruppo industriale di appartenenza, in Emilia Romagna di almeno 20 addetti laureati; 4. Programma di riconversione produttiva, da parte di imprese con un numero di addetti pari a un minimo di 100 unità, che preveda un impatto occupazionale aggiuntivo uguale o superiore al 10% rispetto a quello iniziale dell’impresa interessata, da raggiungere entro il termine di conclusione del programma. Inoltre, deve includere interventi in ricerca e innovazione a sostegno del programma di riconversione con un minimo di 5 addetti dedicati (inclusi nel calcolo dell’incremento occupazionale). Il Programma deve essere corredato da un accordo sindacale che riporta, tra l’altro, il piano occupazionale sia prima che dopo l’intervento. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI Possono presentare domanda: 1. Le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi con almeno già tre bilanci approvati:
2. Le aggregazioni di imprese costituite in forma consortile prima della presentazione della domanda. |
![]() |
TIPOLOGIE DI AIUTO
1. Progetti di ricerca e sviluppo 2. Progetti di innovazione (solo per le PMI) 3. Investimenti produttivi (solo nelle aree assistite e per le PMI) 4. Acquisto di servizi di consulenza (solo per le PMI) 5. Investimenti per la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico 6. Progetti di formazione e assunzione di lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate 7. Investimenti per la realizzazione di strutture di ricerca Per ogni tipologia di aiuto sono previsi interventi ammissibili differenti, come riportato nella scheda “interventi ammissibili”. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI Per ogni tipologia di aiuto sono previste spese ammissibili differenti, come riportato nella scheda “spese ammissibili”.Con riferimento alle opere ed alle infrastrutture, si ricorda che non sono ammissibili le spese per l’edificazione di nuovi immobili. |
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili sono pari a 25 Milioni €. |
![]() |
CONTRIBUTO Gli aiuti di stato previsti dal presente bando sono concessi ai sensi e nei limiti di quanto stabilito nel Regolamento (UE) 651/2014 (GBER).Nel caso di beneficiari non rientranti nella definizione di PMI e ove la categoria di aiuti del GBER sia rivolta alle sole PMI, gli aiuti sono concessi ai sensi e nel rispetto del Regolamento (UE) N.1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.Per ogni tipologia di aiuto variano l’intensità e l’entità massima del contributo, come riportato nella scheda “entità e intensità del contributo”. |
![]() |
DURATA La durata del Programma di investimento non supera di norma i 36 mesi dalla data della determinazione di concessione delle agevolazioni. |
![]() |
TERMINI Apertura del bando: 15 marzo 2016Scadenza del bando: 15 maggio 2016 La Regione Emilia-Romagna, al termine del processo di valutazione, individua le eventuali risorse finanziarie ancora disponibili e valuta se riaprire il bando con una successiva scadenza. |
![]() |
PROCEDURA E VALUTAZIONE Le domande di accesso all’accordo dovranno essere compilate esclusivamente per via telematica, tramite una specifica applicazione web, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito internet regionale http://imprese.regione.emilia-romagna.it.La selezione sarà di tipo valutativo in due fasi:
Saranno considerate prioritarie le proposte dei soggetti sottoscrittori di Accordi di Programma fra la Regione Emilia-Romagna ed il Mise nell’ambito dei Contratti di Sviluppo. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
64 milioni di euro i contributi alle PMI per la valorizzazione di brevetti, disegni e marchi e voucher 3i
https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042003-64-milioni-di-euro-alle-pmi-per-brevetti-marchi-disegni-e-voucher-3i
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)