MiSe: Grandi progetti R&S PON – INDUSTRIA SOSTENIBILE (sospeso)
![]() |
Bando Grandi Progetti R&S PON – INDUSTRIA SOSTENIBILE TIPOLOGIA: procedura valutativa negoziale
|
![]() |
OGGETTO I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto.I progetti devono essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali (KETs – Key Enabling Technologies):
Tali progetti devono presentare ricadute nell’ambito delle seguenti tematiche rilevanti: A. Processi e impianti industriali B. Trasporti su superficie e su via d’acqua C. Aerospazio D. TLC E. Tecnologie energetiche F. Costruzioni eco-sostenibili G. Tecnologie ambientali |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto i seguenti soggetti:
2. Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più soggetti di cui al punto 1, possono beneficiare delle agevolazioni anche:
I soggetti di cui al punto 1 possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con uno o più soggetti di cui al punto 2, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. In tali casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato. |
![]() |
DURATA I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione. I progetti dovranno avere una durata non superiore a 36 mesi. Per data di avvio del progetto si intende la data di inizio dei lavori relativi all’investimento, oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento oppure la data di inizio dell’attività del personale interno, a seconda di quale condizione si verifichi prima. Potrà essere concessa una proroga del termine di ultimazione del progetto non superiore a 12 mesi. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dovranno essere non inferiori a 5 Milioni € e non superiori a 40 Milioni € e comprendere:
Non sono ammesse spese relative a beni di importo inferiore a 500 euro, al netto di IVA. I progetti, qualora presentati congiuntamente da più soggetti, prevedere che ciascun proponente sostenga almeno il 10% dei costi complessivi ammissibili, se di grande dimensione, ed almeno il 5 per cento in tutti gli altri casi. |
![]() |
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria per questa misura è pari a 160 milioni. |
![]() |
CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato e nella forma del contributo diretto alla spesa, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dall’articolo 25 e dall’articolo 4 del Regolamento GBER. Finanziamento agevolato Le agevolazioni sono concesse per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili. Il finanziamento agevolato non è assistito da forme di garanzia, fermo restando che i crediti nascenti dalla ripetizione delle agevolazioni erogate sono, comunque, assistiti da privilegio ai sensi dell’articolo 24, comma 33, della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra 1 e 8 anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di 3 anni decorrenti dalla data del decreto di concessione. È facoltà del soggetto beneficiario, o di ciascuno dei soggetti beneficiari in caso di realizzazione del progetto in modo congiunto, rinunciare, in tutto o in parte, al periodo di preammortamento. Il rimborso degli interessi di preammortamento avviene a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno. Il rimborso del finanziamento agevolato avviene secondo il relativo piano di ammortamento alle medesime scadenze. Il rimborso degli interessi di preammortamento e delle rate di ammortamento deve avvenire attraverso il versamento da parte del soggetto beneficiario degli importi dovuti sulla contabilità speciale n. 1726 “Interventi aree depresse”. Contributo diretto alla spesa Il contributo è concesso fino a una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
La misura effettiva del contributo alla spesa è correlata al punteggio complessivamente conseguito dal progetto ed è determinata moltiplicando la misura per il rapporto tra il punteggio conseguito e quello massimo, calcolato con una cifra decimale senza arrotondamento.
Nel caso in cui il progetto agevolato sia concluso entro il 31 dicembre 2018, viene riconosciuta una ulteriore maggiorazione del contributo diretto alla spesa pari al 5%. |
![]() |
TERMINI e PROCEDURE La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 13 dicembre 2016, utilizzando una delle due procedure disponibili nel sito internet del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) a seconda che intendano richiedere le agevolazioni a valere sull’intervento Agenda digitale o a valere sull’intervento Industria sostenibile.Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare, per ciascun bando relativo a ciascuno degli interventi agevolativi una o più domande di accesso alle agevolazioni, fino al limite di 40 milioni di spese e costi ammissibili. Al superamento di tale limite, la relativa domanda non è considerata ammissibile.Il Soggetto gestore provvede all’istruttoria per ordine cronologico.In caso di esito positivo, il Ministero avvia la fase della negoziazione con il soggetto proponente, a conclusione ed in esito alla quale il soggetto proponente compila la proposta definitiva. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)