Liguria – Bando aiuti all’innovazione 2016 (scaduto)
![]() |
POR-FESR 2014-2020 Asse 1 “Ricerca e Innovazione” Azione 1.1.3 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca”
SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Sono considerati ammissibili progetti di innovazione finalizzati all’introduzione di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati rispetto a quelli precedentemente disponibili dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo, riguardanti le seguenti aree di Specializzazione Intelligente definite nella Strategia regionale:
|
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile). Le imprese di grandi dimensioni possono accedere alle agevolazioni esclusivamente per gli aiuti all’innovazione tecnologico-produttiva. Le grandi imprese sono ammissibili a finanziamento esclusivamente in riferimento allo sviluppo di progetti di effettiva ricerca e innovazione industriale e alla sperimentazione dell’industrializzazione dei risultati da essa derivanti; lo sfruttamento industriale dei risultati della ricerca per la produzione di prodotti standardizzati (prodotti di massa) attraverso l’utilizzo di tecnologie esistenti non è invece ammissibile a finanziamento. Ciascuna impresa può ottenere un solo contributo per il bando presente e può presentare una sola domanda di contributo a valere su ciascun periodo di apertura dei termini per la presentazione. |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI
Non possono presentare domanda i raggruppamenti temporanei d’impresa e le reti d’impresa. Sono inoltre escluse le imprese attive nei seguenti settori:
|
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
L’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore a 50.000 €. Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
|
![]() |
DOTAZIONE
Le risorse disponibili sono pari a 10 Milioni €. Il bando prevede due distinti periodi di apertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo, (dal 12 al 29 aprile 2016 e dal 15 al 30 settembre 2016). Le risorse assegnate sono pari a 10 milioni di euro, ripartite per ciascun periodo:
|
![]() |
CONTRIBUTO
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammissibile e comunque con il limite massimo di contributo concedibile di 200.000 €, alternativamente su richiesta del proponente:
|
![]() |
DURATA
Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate già purché non concluse oppure avviate dal giorno successivo alla presentazione della domanda. Gli investimenti devono essere completati entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione, con possibilità di richiesta di un’unica proroga adeguatamente motivata e comunque non superiore a 3 mesi. |
![]() |
TERMINI
Apertura: 15 settembre 2016 Scadenza: 30 settembre 2016 |
![]() |
PROCEDURA E VALUTAZIONE
L’istruttoria delle domande viene effettuata da FI.L.S.E. S.p.A. con procedura valutativa a sportello, fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili. L’ordine cronologico viene determinato dalla data di spedizione delle domande, e nel caso di più domande spedite nella stessa data si procederà, per l’inserimento nell’elenco cronologico, al sorteggio in presenza di notaio. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)