PIEMONTE – INCOMERA 2016 (scaduto)
![]() |
POR FESR 2014-2020 – Azione I.1b.1.2
BANDO INCOMERA “Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito NMP” SCADUTO |
![]() |
OGGETTO
Il bando mira a supportare la costituzione e/o la stabilizzazione di collaborazioni transnazionali partecipate prevalentemente da Micro, Piccole e Medie imprese, localizzate negli Stati membri della Rete INCOMERA, e finalizzate a realizzare attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di individuare e sviluppare tecnologie abilitanti coerenti non solo con gli ambiti definiti dalla Rete ma, per la componente piemontese, anche con le traiettorie e i settori individuati dalla Strategia di Specializzazione (S3) della Regione Piemonte. Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale in ambito NMP, applicabili a contesti produttivi appartenenti ai settori individuati dalla strategia S3 regionale anche in modo non esclusivo, e riferibili ai seguenti ambiti tecnologici definiti dalla Rete:
|
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Possono accedere al Fondo e richiedere l’agevolazione i seguenti beneficiari:
Detti soggetti sono ammissibili a condizione che si raggruppino in consorzi, associazioni temporanee di imprese o altre forme contrattuali in uso nei Paesi di provenienza delle imprese (consortium agreement). I raggruppamenti devono essere costituiti da almeno due MPMI (non risulta sufficiente la partecipazione della sola start-up innovativa), di cui almeno una con unità locale produttiva attiva in Piemonte alla data di erogazione del contributo ed almeno una ubicata in una delle Regioni non italiane o in uno dei Paesi stranieri aderenti al bando 2016 (l’elenco relativo è pubblicato sul sito internet di Incomera (www.incomera.eu), e potranno coinvolgere al massimo un Organismo di Ricerca piemontese. |
![]() |
DURATA
I programmi finanziati dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di concessione del contributo, prorogabili fino a un massimo di 36 mesi. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione esclusivamente i seguenti costi: a) spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario); b) strumenti e attrezzature, nel limite del 40% dei costi totali ammessi per il singolo beneficiario; c) servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca, nel limite del 30% dei costi totali ammessi per il singolo beneficiario; d) spese di viaggio e altre spese strettamente legate alla partecipazione al progetto congiunto, nel limite del 10% delle spese ammesse alla lettera a); e) spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto di ricerca, nel limite del 15% delle spese ammesse alla lettera a); f) costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, nel limite del 10% dei costi totali ammessi per il singolo beneficiario; g) costi per l’attivazione delle garanzie fideiussorie finalizzate all’erogazione degli anticipi; h) esclusivamente per le MPMI, costi connessi con l’ottenimento e la validazione di brevetti e di altri diritti di proprietà industriale. |
![]() |
CONTRIBUTO
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo alla spesa fino a 150.000 € per partner con le seguenti intensità:
|
![]() |
TERMINI
Apertura: 15 gennaio 2016 Scadenza: 15 aprile 2016 ore 17:00 |
![]() |
PROCEDURA
Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito internet della rete Incomera www.INCOMERA.eu. Il procedimento si articola in una fase singola con due livelli di valutazione (locale e transnazionale). La “proposta”(di seguito “proposal”) deve essere presentata, pena la non ricevibilità della stessa, obbligatoriamente in lingua inglese ed esclusivamente dal coordinatore del progetto tramite l’applicativo web di Incomera (www.INCOMERA.eu). Successivamente all’invio della proposal ogni partecipante piemontese, sia esso coordinatore o partner di progetto, deve presentare domanda di agevolazione via Internet attraverso la compilazione del modulo telematico reperibile sul sito http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm entro il 29 aprile 2016. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Articoli simili
- MiSE – Marchi+3 Agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali (4 Dicembre 2019)
- MiSE – Brevetti+ Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti (3 Dicembre 2019)
- EMILIA ROMAGNA – Bando in attuazione della L.R. 14/2014 – ed. 2019 (8 Ottobre 2019)
ultimi tweet
#MISE: con il bando Disegni+4, si concedono agevolazioni alle #PMI per valorizzare #disegni e #modelli, con contributo fino all'80%. Risorse per 13 Milioni €, sportello aperto dal 27 febbrio 2020. ➡️➡️ https://www.innovazionefinanza.com/2019/bando-disegni4-2019/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (96)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (56)
- News (2)
- Opportunità (22)
- UE (66)
- Horizon 2020 (24)