LAZIO – POR FESR 2014-2020 Innovazione Sostantivo Femminile (scaduto)
POR FESR Lazio 2014-2020 – “Innovazione: Sostantivo Femminile”
Tipologia: sportello
OGGETTO
L’Avviso ha i seguenti obiettivi:
- Promuovere l’adozione e l’utilizzazione di nuove tecnologie nelle PMI per favorire l’introduzione di innovazione nei processi produttivi e nell’erogazione di servizi al fine di incrementarne la produttività.
- Sostenere la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne, promuovendo la creatività e la valorizzazione del capitale umano femminile, attraverso il supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI.
I progetti devono riguardare lo sviluppo di prodotti/soluzioni/servizi innovativi coerenti con le aree di specializzazione previste dalla “Smart Specialisation Strategy (S3) Regione Lazio”: Aerospazio; Scienze della vita; Beni culturali e tecnologie della cultura; Agrifood; Industrie creative digitali; Green Economy; Sicurezza e/o all’ambito della “Social Innovation”.
SOGGETTI AMMESSI
Destinatari del presente Avviso sono le PMI, (anche in forma individuale), società tra professionisti, costituite o da costituire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento, in cui il titolare sia una donna, ovvero società di capitali (PMI) in cui le cui quote di partecipazione siano, per almeno 2/3, in possesso di donne e rappresentino almeno i 2/3 del totale dei componenti dell’organo di amministrazione; qualora l’impresa sia organizzata in forma di società cooperativa o in società di persone il numero di donne socie deve essere in misura non inferiore al 60% della compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute.
Possono altresì presentare domanda le libere professioniste titolari di partita IVA in quanto soggetto giuridico equiparato alle imprese dall’art. 1, comma 821 della L. 28/12/2015 n. 208. I parametri relativi alla componente femminile dovranno essere mantenuti per tutta la durata del progetto e per almeno i successivi 3 anni.
Nel caso di imprese costituende, la costituzione dovrà avvenire entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del finanziamento.
DURATA
I progetti devono essere realizzati entro 240 giorni dalla data di sottoscrizione dell’Atto di concessione del finanziamento.
PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI
Da definirsi una volta pubblicato l’Avviso.
DOTAZIONE
La dotazione dell’Avviso ammonta a 2 Milioni € suddivisi per aree territoriali (provincia di Rieti 200.000 €, provincia di Viterbo 250.000 €, provincia di Frosinone 300.000 €, provincia di Latina 300.000 €, provincia di Roma 300.000 €, Roma Capitale 650.000 €)
CONTRIBUTO
La Sovvenzione è concessa ai sensi del RGE o del “De Minimis” ed è un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili e comunque non superiore ad € 30.000.
TERMINI E PROCEDURE
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente con procedura a sportello, per via telematica, tramite sistema GeCoWEB.
I Richiedenti possono presentare richieste a partire dalle ore 9 del 24 aprile 2017, fino alle ore 17 del 31 ottobre 2017, se precedente al superamento della soglia prefissata per il territorio di appartenenza.
Salva
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
Al via dal 13 gennaio Proof of Concept e dal 30 Brevetti+, due nuovi incentivi del @MISE_GOV gestiti da Invitalia per valorizzare l’innovazione delle #imprese, delle #università e degli enti di #ricerca.
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/innovazione-al-via-2-nuovi-incentivi-dedicati-a-imprese-universita-ed-enti-di-ricerca
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (96)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (56)
- News (2)
- Opportunità (22)
- UE (66)
- Horizon 2020 (24)
I commenti sono chiusi.