LAZIO – POR FESR 2014-2020 Bando Bioedilizia e Smart Building (scaduto)
POR FESR 2014-2020 Riposizionamento Competitivo – Fase II – Avviso n. 5
Bando Bioedilizia e Smart Building
Tipologia: bando
OGGETTO
L’Avviso mira a favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e a rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale, in coerenza con le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Green Economy e Sicurezza, attraverso il sostegno di Progetti Imprenditoriali realizzati da imprese, singole e associate.
Gli ambiti nei quali dovranno essere conseguiti risultati significativi, con conseguente impulso e crescita delle filiere collegate alle aree di specializzazione intelligente suddette e, dunque, al riposizionamento dell’intero comparto anche rispetto ai mercati internazionali, sono Bioedilizia e smart building.
Si intende supportare l’innovazione dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati nell’edilizia, compresi sistemi intelligenti di progettazione e gestione delle infrastrutture, anche di committenza pubblica, che garantiscano una maggiore sostenibilità ambientale degli edifici e delle costruzioni, nonché un maggiore valore aggiunto per i fruitori. Pertanto, le tematiche della S3 funzionali a questo approccio sono:
- Building and Consumers (soluzioni tecnologiche per migliorare la razionalizzazione nell’uso delle risorse naturali, per implementare sistemi di automazione e di monitoraggio interoperabili soprattutto delle reti energetiche, per sviluppare sistemi per la simulazione e valutazione degli impatti ambientali ed economici degli edifici e per riutilizzare e recuperare i rifiuti che provengono da demolizioni e ristrutturazioni);
- Industry and Products (sviluppo di soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture aziendali, soprattutto dell’industria manifatturiera, e implementare il recupero di calore e l’uso del cd. “calore residuo” prodotto dai processi industriali e razionalizzare i consumi di risorse e materiali nella produzione di beni);
- Heating and Cooling (soluzioni tecnologiche per efficientare il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici attraverso lo sviluppo di modelli di “casa passiva”, la co- e tri-generazione e la riduzione degli usi e degli sprechi in un’ottica di Nearly Zero-Energy Buildings);
- Enabling the decarbonisation (soluzioni tecnologiche per la produzione di energia rinnovabile e per i sistemi avanzati di accumulo e distribuzione energetica);
- Disaster resilience (soluzioni tecnologiche per migliorare la resilienza degli edifici, per l’aumento della capacità di autodiagnosi dei materiali e per lo sviluppo di sistemi integrati di monitoraggio per la gestione delle emergenze).
I Progetti imprenditoriali ammissibili devono rientrare in una delle 2 tipologie di seguito indicate:
- Progetti Semplici: si applica la procedura “a sportello”
- Progetti Integrati: si applica la procedura “a graduatoria”
SOGGETTI AMMESSI
- Progetti Semplici
Possono essere presentati da PMI e Liberi Professionisti che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, esclusivamente in forma singola.
- Progetti Integrati
Possono essere presentati da:
- Imprese (anche GI) (comprese le Aggregazioni Stabili) e Liberi Professionisti, in forma singola;
- Imprese (anche GI) e Liberi Professionisti, in accordo ed in effettiva collaborazione con un Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza;
- Aggregazioni Temporanee, con eventuale presenza di Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza. Le Aggregazioni Temporanee devono comprendere almeno 2 Imprese e non più di 6 soggetti e possono essere già costituite al momento della domanda ovvero da costituire.
DURATA
- Progetti Semplici
Devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di Concessione dell’agevolazione - Progetti Integrati
Devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di Concessione dell’agevolazione
PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI
- Progetti Semplici
Possono presentare un importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 50 Mila € e non superiore a 500 Mila €.
I Progetti Semplici devono prevedere un piano di investimento materiale e immateriale, che può essere completato da investimenti in Efficienza Energetica e/o da Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione.. - Progetti Integrati
Possono presentare un importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 500 Mila €, oppure, se composti da sole Attività RSI, un importo complessivo di spese ammissibili non inferiore 200 Mila €. Contributo massimo 3 Milioni di €.
I Progetti Integrati possono essere composti da: - una o più attività RSI; (le GI ricevono contributi solamente per tale categoria di spesa);
- un piano di investimenti materiali e immateriali, anche frutto dei risultati di una preesistente attività di ricerca;
- attività per l’Internazionalizzazione;
- investimenti in Efficienza Energetica;
- spese per consulenze strumentali alla realizzazione del progetto.
I Progetti imprenditoriali, sia semplici che integrati, devono rispettare i seguenti limiti:
- non sono ammissibili Progetti riguardanti esclusivamente Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione;
- gli Investimenti in Efficienza Energetica e/o le Attività per l’Internazionalizzazione e/o Attività per la Digitalizzazione e/o le Spese per Consulenze Strumentali non possono superare, anche cumulativamente, il 50% del valore complessivo del Progetto Imprenditoriale;
- nell’ambito di un progetto imprenditoriale che comprenda una o più attività di RSI, queste ultime devono rappresentare, anche cumulativamente, almeno il 30% del valore complessivo del progetto;
- nell’ambito di un progetto che comprenda una o più attività di RSI, le spese di personale dipendente (o assunto con contratti equivalenti) sono ammissibili entro il limite massimo del 50% del totale delle attività RSI. Entro tale limite potranno essere riconosciuti eventuali costi relativi a personale dipendente o equiparato, impiegato in sedi operative fuori dal territorio della regione Lazio, per un importo pari al massimo del 20% di detti costi.
Le spese ammissibili sono quelle riportate al Capitolo 4 del Disciplinare di partecipazione agli Avvisi, limitatamente a quelle coerenti con i piani di investimento o attività previsti dall’Avviso.
DOTAZIONE
La dotazione dell’Avviso ammonta a 7.26 Milioni €.
CONTRIBUTO
La Sovvenzione è concessa ai sensi del RGE o del “De Minimis”, applicando le intensità dell’aiuto rispetto alle spese ammissibili, in base alle percentuali rappresentate nella tabella che segue:
TERMINI E PROCEDURE
Le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il Formulario disponibile on-line nella piattaforma GeCoWEB accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata, seguendo la procedura di seguito indicata.
- Progetti Semplici
Procedura “a sportello” che prevede la verifica di ammissibilità in ordine di arrivo delle richieste a partire dal giorno di apertura dello stesso.
I Richiedenti possono presentare richieste a partire a partire dalle ore 12:00 del 17 gennaio 2017 fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2017 ovvero fino ad esaurimento delle risorse. - Progetti Integrati
Procedura “a graduatoria” che prevede una valutazione dei progetti dopo la chiusura del termine di presentazione delle richieste.
I Richiedenti possono presentare richieste a partire a partire dalle ore 12:00 del 10 gennaio 2017 e fino alle ore 12:00 del 14 febbraio 2017.
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
Incentivi per #nuoveimprese di #giovani e #donne : dal 19 Maggio le domande per richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero. https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2042197-incentivi-per-nuove-imprese-di-giovani-e-donne
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (21)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (25)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)