LAZIO – POR FESR 2014-2020 Bando Kets (scaduto)
POR FESR 2014-2020 Riposizionamento Competitivo – Fase II – Avviso n. 4
KETs – Tecnologie abilitanti sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali
Tipologia: bando
OGGETTO
L’Avviso mira a favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo delle filiere e il rafforzamento della competitività del tessuto produttivo laziale, favorendo l’applicazione delle tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs) identificate dalla Commissione Europea quali driver di sviluppo industriale sostenibile ed intelligente, ossia:
- Biotecnologie;
- Micro e Nanoelettronica;
- Fotonica;
- Nanotecnologie;
- Materiali avanzati;
- Sistemi di fabbricazione avanzati (AMS-Advanced Manufacturing System).
Il sostegno riguarderà l’applicazione delle KETs in tutte le aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale, Aerospazio, Scienze della vita, Beni culturali e tecnologie per il patrimonio culturale, Industrie creative digitali, Agrifood e Green economy e Sicurezza e avverrà attraverso il finanziamento di Progetti Imprenditoriali che abbiano ricadute significative sugli ambiti strategici individuati tramite la Call for Proposal “Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali- Sistemi di fabbricazione avanzati (AMS-Advanced Manufacturing System).
SOGGETTI AMMESSI
I Progetti Integrati Possono essere presentati da:
- Imprese (anche GI) (comprese le Aggregazioni Stabili) e Liberi Professionisti, in forma singola;
- Imprese (anche GI) e Liberi Professionisti, in accordo ed in effettiva collaborazione con un Organismo di Ricerca e Diffusione della Conoscenza;
- Aggregazioni Temporanee, con eventuale presenza di Organismi di Ricerca e di Diffusione della Conoscenza. Le Aggregazioni Temporanee devono comprendere almeno 2 Imprese e non più di 6 soggetti e possono essere già costituite al momento della domanda ovvero da costituire.
DURATA
I progetti devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di Concessione dell’agevolazione
PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI
I Progetti Integrati devono presentare un importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 200 Mila €. Contributo massimo 3 Milioni di €.
I Progetti Integrati possono essere composti da:
- una o più attività RSI in misura minima pari al 70% del valore complessivo del Progetto Imprenditoriale (le GI ricevono contributi solamente per tale categoria di spesa);
- un piano di investimenti materiali e immateriali, anche frutto dei risultati di una preesistente attività di ricerca;
- investimenti in Efficienza Energetica
- spese per consulenze strumentali alla realizzazione del progetto.
I Progetti imprenditoriali, sia semplici che integrati, devono rispettare i seguenti limiti:
- Nell’ambito di un progetto imprenditoriale, le Attività di RSI devono rappresentare, anche cumulativamente, almeno il 70% del valore complessivo del Progetto Imprenditoriale.
- conseguentemente, gli altri Piani di Investimento/Attività e/o le Spese per Consulenze Strumentali non possono superare, anche cumulativamente, il 30% del valore complessivo del Progetto Imprenditoriale;
- le spese di personale dipendente (o assunto con contratti equivalenti) sono ammissibili entro il limite massimo del 50% del totale delle attività RSI. Entro tale limite potranno essere riconosciuti eventuali costi relativi a personale dipendente o equiparato, impiegato in sedi operative fuori dal territorio della regione Lazio, per un importo pari al massimo del 20% di detti costi.
Le spese ammissibili sono quelle riportate al Capitolo 4 del Disciplinare di partecipazione agli Avvisi, limitatamente a quelle coerenti con i piani di investimento o attività previsti dall’Avviso, con modifica e integrazione avvenuta con Determina Dirigenziale G15468
DOTAZIONE
La dotazione dell’Avviso ammonta a 9.240 Milioni €.
CONTRIBUTO
La Sovvenzione è concessa ai sensi del RGE o del “De Minimis”, applicando le intensità dell’aiuto rispetto alle spese ammissibili, in base alle percentuali rappresentate nella tabella che segue:
TERMINI E PROCEDURE
Procedura “a graduatoria” che prevede una valutazione dei progetti dopo la chiusura del termine di presentazione delle richieste.
I Richiedenti possono presentare richieste a partire a partire dalle ore 12:00 del 10 gennaio 2017 e fino alle ore 12:00 del 14 febbraio 2017.
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)