LAZIO – Bando Innovazione Sostantivo Femminile 2019 (scaduto)
POR FESR Lazio 2014-2020 – Bando Innovazione Sostantivo Femminile 2019
Tipologia: bando
OGGETTO
La Regione Lazio intende promuovere e valorizzare il capitale umano femminile sostenendo la creazione e lo sviluppo di MPMI femminili, in particolare favorendone i percorsi di innovazione mediante soluzioni ICT – in coerenza con la Smart Specialization Strategy (S3) regionale – quali:
- Innovazione e miglioramento di efficienza dei processi produttivi all’interno dell’azienda;
- Innovazione e ampliamento della gamma di prodotti e/o servizi;
- Innovazione guidata dal design e dalla creatività;
- Innovazione organizzativa e manageriale;
- Innovazione di marketing e comunicazione;
- eco-innovazione, ovvero miglioramento delle performance ambientali aziendali;
- safety-innovazione, ovvero miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono agevolabili Progetti che prevedono una o più nuove tecnologie o soluzioni digitali, o processi e sistemi di innovazione aziendali quali:
- tecnologie digitali e/o soluzioni tecnologiche consolidate che permettono di elaborare, memorizzare/archiviare dati;
- processi e sistemi di automazione industriale per il miglioramento della qualità del processo produttivo e dei prodotti
- processi e sistemi produttivi flessibili, quali sistemi robotizzati “intelligenti”, interfacce evolute uomo-macchina, etc.
- processi e sistemi di fabbricazione digitale, inclusa l’adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi
SOGGETTI AMMESSI
I destinatari degli Aiuti sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola, incluse le Libere Professioniste, che:
- sono Imprese Femminili, anche non ancora costituite alla data di presentazione della Domanda, o Libere Professioniste con Partita IVA attiva;
- hanno Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
Si considerano Imprese Femminili:
- la Libera Professionista donna;
- l’impresa individuale il cui titolare è una donna;
- la società di persone, la società cooperativa e lo studio associato in cui la maggioranza dei soci o associati è costituita da donne o la maggioranza delle quote di partecipazione è detenuta da donne;
- la società di capitale in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne;
- i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.
Possono presentare istanza anche le MPMI, incluse le Libere Professioniste, che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della Domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data di erogazione.
DURATA
I progetti devono essere completati, pagati e rendicontati entro 9 mesi dalla data di Concessione dell’agevolazione.
PROGRAMMI E SPESE AMMISSIBILI
I costi di Progetto non possono essere inferiori a 15.000 € e non superiori a 40.000 euro.
Sono ammesse le seguenti tipologie di costo:
- Investimenti materiali: attrezzature, strumenti, software, applicativi digitali, etc;
- Investimenti immateriali: brevetti e licenze, know-how, convalida e difesa degli attivi immateriali;
- Canoni per servizi “software as a service”, cloud computing, etc.
- Consulenze specialistiche nel limite del 20% delle spese a., b., c.
- Personale a forfait nel limite del 10% dei costi a-d.
- Costi indiretti a forfait nel limite del 5% dei a-d.
DOTAZIONE
La dotazione complessiva dell’Avviso ammonta a 1.000.000 €.
Una quota del 20% di tale dotazione (200.000 €) è riservata alle imprese che alla data della Domanda hanno Sede Operativa in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio (comuni ricompresi ne Area industriale di Frosinone, Sistema Locale del Lavoro di Rieti).
CONTRIBUTO
La Sovvenzione è concessa ai sensi del RGE o del “De Minimis”, e non può superare l’importo di 40.000 € per singolo progetto.
TERMINI E PROCEDURE
Dopo avere calcolato il proprio punteggio tramite il foglio excel disponibile sulla pagina dedicata all’Avviso, a partire dal 10 settembre 2019 e fino al 12 novembre 2019 i richiedenti possono accedere al portale GeCoWEB per la compilazione del Formulario. Al termine della procedura il file contenente la Domanda deve essere sottoscritto con Firma Digitale e inviato via PEC tra l’11 settembre e il 12 novembre 2019.
L’istruttoria è svolta da Lazio Innova tramite la verifica del punteggio, la successiva verifica dell’ammissibilità formale e la verifica tecnica della domanda.
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.