MiSE: Bando Grandi Progetti R&S FRI – 2019
Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) – INDUSTRIA SOSTENIBILE – AGENDA DIGITALE – ECONOMIA CIRCOLARE
TIPOLOGIA: procedura valutativa negoziale
OGGETTO
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti secondo una delle caratteristiche seguenti:
- orientamento ad un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva; in grado di esercitare un significativo impatto sullo sviluppo del sistema produttivo e dell’economia del Paese, avvalendosi dell’impiego di specifiche tecnologie abilitanti fondamentali, così come definite nell’ambito del Programma Horizon 2020;
- coerenza con le finalità dell’Agenda digitale italiana, finalizzate a sfruttare al meglio il potenziale delle ICT (innovazione, risparmio, crescita economica occupazionale e competitività, sostenibilità socio-economica,…), avvalendosi dell’impiego di specifiche tecnologie abilitanti fondamentali, così come definite nell’ambito del Programma Horizon 2020.
- realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, individuate dal Programma Horizon 2020, nell’ambito delle aree tematiche inerenti l’economia circolare individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
INDUSTRIA SOSTENIBILE:
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di R&S tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali (KETs – Key Enabling Technologies):
- Micro-Nanoelettronica
- Nanotecnologia
- Fotonica
- Materiali avanzati
- Sistemi avanzati di produzione
- Biotecnologia industriale
e presentare ricadute nell’ambito delle seguenti tematiche rilevanti:
- Processi e impianti industriali
- Trasporti su superficie e su via d’acqua
- Aerospazio
- TLC
- Tecnologie energetiche
- Costruzioni eco-sostenibili
- Tecnologie ambientali
AGENDA DIGITALE
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di R&S tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali dell’informazione e della comunicazione elettroniche:
- Tecnologie per la nano-elettronica e la fotonica
- Tecnologie per l’innovazione di sistemi di comunicazione ottica e senza fili
- Tecnologie per l’Internet delle cose
- Tecnologie per l’innovazione della virtualizzazione delle piattaforme, delle infrastrutture e dei servizi digitali
- Tecnologie per la valorizzazione dei dati su modelli aperti e di grandi volumi
- Tecnologie per l’innovazione dell’industria creativa, dei contenuti e dei media sociali
- Tecnologie per la sicurezza informatica
e avere un’adeguata e concreta ricaduta nei seguenti settori applicativi:
- Salute e assistenza
- Formazione e inclusione sociale
- Cultura e turismo
- Mobilità e trasporti
- Energia e ambiente
- Monitoraggio e sicurezza del territorio
- Modernizzazione della pubblica amministrazione
- Telecomunicazioni
- Fabbrica intelligente
ECONOMIA CIRCOLARE:
I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto nell’ambito delle tematiche previste per gli interventi “Agenda digitale” o “Industria sostenibile” finalizzate all’adozione di modelli di economia circolare ovvero alla riconversione produttiva delle attività economiche in tale ambito attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali Key Enabling Technologies (KETs).
Tematiche rilevanti:
- Produzione: modelli innovativi riferiti all’approvvigionamento delle risorse, al loro uso nella produzione e alla generazione di rifiuti (scarti) durante l’intero ciclo di vita del prodotto.
1.1. Approvvigionamento delle risorse
1.2. Progettazione dei prodotti
1.3. Processi di produzione
- Consumo: modelli innovativi di consumo, attraverso ad esempio la condivisione di prodotti o infrastrutture (economia collaborativa) o la fruizione di servizi (economie di servizi funzionali) anche attraverso l’utilizzo di piattaforme informatiche o digitali.
- Gestione dei rifiuti e degli scarti: soluzioni caratterizzate da elevato contenuto innovativo volte a diminuire la produzione di rifiuti e degli scarti nei processi produttivi e nel consumo, a preparane il riutilizzo e riciclaggio ovvero il recupero di energia, in una ottica di integrazione della gestione dei rifiuti.
SOGGETTI AMMESSI
Sono ammessi i seguenti soggetti, sia PMI che Grandi Imprese, sull’intero territorio nazionale:
- le imprese di cui all’articolo 2195 c.c. numeri e 3.;
- le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- le imprese che esercitano attività ausiliarie;
- i Centri di ricerca con personalità giuridica.
- i soggetti di cui alle lettere precedenti, definiti start-up innovative.
Partnership massimo di 5, contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione
Una sola domanda di accesso alle agevolazioni nell’arco temporale di 365 giorni.
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria per questa misura è pari a 329 milioni € di cui:
- 247 milioni €, a valere sulla dotazione di risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), per la concessione di agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato;
- 82 milioni €, a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), per la concessione di agevolazioni nella forma del contributo diretto alla spesa.
Una quota pari al 20% delle risorse è riservata alla realizzazione di attività inerenti l’economia circolare.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dovranno essere non inferiori a 5 Milioni € e non superiori a 40 Milioni € e comprendere:
- personale;
- strumenti e attrezzature;
- servizi di consulenza;
- spese generali max 50% delle spese per il personale;
- materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Qualora i progetti vengano presentati congiuntamente da più soggetti, ciascun proponente sostiene spese non inferiori a 3 Milioni.
PREMIALITÀ
Contributo diretto alla spesa
Viene concessa, a valere sul Fondo crescita sostenibile, un’agevolazione nella forma del contributo diretto alla spesa, pari al 20% delle spese ammissibili.
Finanziamento agevolato
Copre una percentuale nominale delle spese ammissibili pari:
- a massimo 60% per le Grandi imprese;
- al 70% per le Piccole e Medie imprese.
Il finanziamento è concedibile in presenza di un finanziamento bancario associato per almeno il 10 %.
Durata max 3 preamm. + 8 amm., tasso min. credito agevolato 0,8 % annuo.
PROCEDURE
Le domande di agevolazioni sono ammesse all’istruttoria dal Soggetto gestore sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili.
- domanda di agevolazione
- istruttoria tecnico-economica e finanziaria della domanda
- negoziazione;
- proposta definitiva;
- decreto di concessione.
DURATA
Durata non superiore a 36 mesi.
Potrà essere concessa una proroga del termine di ultimazione del progetto non superiore a 12 mesi.
TERMINI
Apertura: dal 26 novembre 2019
La proposta progettuale deve essere compilata e presentata in via esclusivamente telematica. La procedura di compilazione è disponibile a partire dal giorno 10 ottobre 2019.
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.