Artes 4.0 – Bando straordinario per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE CHE PREVEDONO L’UTILIZZO DI TECNOLOGIE 4.0 IN RISPOSTA ALLA PANDEMIA DA COVID-19
BANDO STRAORDINARIO ARTES 4.0 – 2020
TIPOLOGIA: sportello
OGGETTO
Per fronteggiare la pandemia da COVID-19, ARTES 4.0 collabora alla diffusione del Bando Straordinario Covid-19 del Ministero dello Sviluppo Economico, che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sfruttino le tecnologie 4.0 con l’obiettivo di contenere gli effetti sociali ed economici a breve e lungo termine su tutti i settori sia pubblici che produttivi del Coronavirus e in generale per la lotta alle malattie infettive.
AMBITI DI APPLICAZIONE
I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una o un sottoinsieme delle seguenti aree tematiche focus di ARTES 4.0:
- Robotica e macchine collaborative.
- Sistemi di Intelligenza Artificiale.
- Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo.
- Realtà aumentata, virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale e Human Computer Interaction.
- Soluzioni 4.0 per la tutela della salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro.
- Digitalizzazione e robotizzazione di processi per aumentare la produttività e la sicurezza degli operatori.
- Tecnologie per la security, “Cyber” e non, “augmented” (anche mediante droni in aree contaminate e/o in quarantena.
SOGGETTI AMMESSI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando:
- Micro Imprese e start-up.
- Piccole Imprese.
- Medie Imprese.
- Grandi Imprese
Le imprese possono partecipare in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).
Le imprese partecipanti possono presentare una sola proposta progettuale in qualità di capofila.
Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca, ricerca contrattuale, servizi di consulenza e servizi equivalenti.
DURATA
I benefici di cui al presente bando sono concessi, per un periodo non superiore a 12 mesi.
Sarà criterio premiale la durata del progetto con prototipo funzionante (a meno di certificazioni) inferiore ai 12 mesi. Il progetto ammesso al finanziamento deve essere avviato entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva. Le spese relative al progetto ammesso al finanziamento sono rendicontabili a partire dalla data di presentazione della proposta progettuale.
SPESE AMMISSIBILI
I costi ammissibili per i progetti di ricerca e sviluppo sono imputati a una specifica categoria di ricerca e sviluppo e rientrano nelle seguenti categorie:
- Costi di personale: personale dipendente e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto. I costi di personale sono ammissibili nella misura massima del 50% dell’ammontare del costo totale del progetto proposto.
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Costi per servizi di consulenza e beni immateriali: collaborazioni di ricerca con soggetti pubblici e privati, costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; I seguenti costi sono ammissibili nella misura massima del 50% dell’ammontare del costo totale del progetto proposto.
- Spese generali direttamente imputabili al progetto. Sarà ritenuto ammissibile il costo delle spese generali calcolato nella misura massima del 25% dell’ammontare dei costi complessivi sostenuti per i costi di personale.
- Altri costi di esercizio compresi costi dei materiali.
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria disponibile per il presente bando è pari complessivamente a 550.000 euro.
Tale dotazione potrà essere incrementata con eventuali economie che dovessero generarsi da altre iniziative del Centro di Competenza, e grazie a contributi messi a disposizione da altri finanziatori.
CONTRIBUTO
L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera:
- il 50 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la ricerca industriale;
- il 25 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per lo sviluppo sperimentale.
Il contributo è concesso alle imprese nella misura massima del 50% dei costi/spese ammissibili sostenuti e comunque fino all’importo massimo di 100.000€ per ciascun progetto.
Inoltre, se richiesto, il Socio ARTES 4.0 STMicroelectronics (www.st.com) fornirà supporto tecnico, applicativo e di sviluppo rapido di prototipi e accesso prioritario a tecnologie e laboratori per un massimo di 20.000 € “in kind” per progetto finanziato.
TERMINI E PROCEDURA
È possibile presentare le proposte progettuali esclusivamente per via telematica tramite l’apposita piattaforma PICA. Nessun documento deve essere spedito via posta.
Singola fase informatizzata: i soggetti proponenti devono compilare tramite portale web in tutte le loro parti gli allegati previsti dal Bando entro e non oltre il 19 aprile 2020 alle ore 17.00.
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.