TOSCANA: Bando 2 – Progetti investimento di ricerca e sviluppo
POR FESR TOSCANA 2014 – 2020, AZIONE 1.1.5 sub A1)
BANDO N.2 : Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI
TIPOLOGIA: bando con graduatoria
OGGETTO:
Scopo di ciascun progetto e suo vero output deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile. Il bando finanzierà progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione.
In linea con la “Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana” (DGR 204/2019) saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo, legati alle priorità tecnologiche orizzontali
- ICT e fotonica
- Fabbrica intelligente
- Chimica e nanotecnologie
e agli ambiti applicativi
- Cultura e beni culturali
- Energia e green economy
- Impresa 4.0
- Salute e scienze della vita
- Smart agrifood
indicati dalla stessa Smart Specialisation.
SOGGETTI AMMESSI:
Sono ammesse le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3), con o senza Organismi di Ricerca (OR).
Nel caso di progetti presentati da raggruppamenti di imprese il partenariato deve essere formalizzato mediante la costituzione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI), Rete-Contratto, Rete-Soggetto, Consorzio, Società consortile.
L’ accesso al bando è esteso anche ai liberi professionisti ai sensi della DGR n.240 del 20 marzo 2017, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita.
Gli Organismi di ricerca possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto,
DURATA
L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione. I beneficiari dei contributi hanno la facoltà di dare inizio al progetto in data anteriore, fino al giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
I progetti di investimento dovranno concludersi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione e in ogni caso entro il 31.12.2022.
SPESE AMMISSIBILI
Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 150.000 € e superiore a 1.500.000 €
Sono ammissibili i seguenti costi:
- le spese di personale;
- strumenti e attrezzature;
- costi dei fabbricati e dei terreni, rispettivamente per un max del 30% e del 10% del costo totale di progetto.
- costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, costi dei servizi diconsulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca – massimo 35% del costo totale di progetto;
- spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibiliper il personale);
- altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotto analoghi, sostenutidirettamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto;
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria disponibile è pari complessivamente a 11 Milioni €.
CONTRIBUTO
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, fino ad una misura massima, espressa in percentuale rispetto alla spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione, variabile a seconda della dimensione di imprese, come da seguente tabella:
L’intensità di aiuto di cui sopra verrà incrementata di 5 punti percentuali nel caso di progetti coerenti con la strategia Industria 4.0.
PREMIALITA’
- P1. principio di parità e non discriminazione: 1 punto
- P2. sviluppo sostenibile: 0,5 punti per impresa
- P3. impatto occupazionale: il punteggio premiale per l’incremento occupazionale sarà attribuito sulla base della seguente tabella fino ad un massimo di 12 punti nel caso di raggruppamenti di imprese:
- P4. impatto ambientale, sociale, di settore e territorio: da 0,5 -1,5 punti
- P5. sinergie con altri interventi regionali, nazionali e comunitari: max 10 punti
TERMINI E PROCEDURA
Apertura: 2 maggio 2020, ore 09:00
Chiusura: 30 giugno, ore 17:00
La domanda deve essere redatta esclusivamente on-line e si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana.
Articoli simili
ultimi tweet
La Regione #EmiliaRomagna sostiene gli #investimenti strategici ad elevato impatto #occupazionale con il bando Accordi per l'Innovazione: per maggiori info, visita il nostro sito 👉https://www.innovazionefinanza.com/2020/emilia-romagna-bando-in-attuazione-della-l-r-14-2014-ed-2020/
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (99)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: agevolazioni (1)
- Italia: bandi (20)
- Italia: sportello (57)
- Opportunità (24)
- UE (40)
- Horizon 2020 (1)
I commenti sono chiusi.