INVITALIA – Contratti di Sviluppo per la realizzazione di programmi di investimento industriali e agroindustriali
TIPOLOGIA: sportello
» OGGETTO
I contratti di sviluppo hanno per oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, del programma seguente:
Il programma può prevedere anche la realizzazione di opere infrastrutturali, materiali ed immateriali, funzionali all’oggetto del contratto di sviluppo.
I progetti d’investimento devono essere volti ai seguenti obiettivi di sviluppo:
I progetti agroindustriali, volti alla realizzazione di progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli possono rientrare nelle sole tipologie a-b-c-d.
I progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo devono essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e/o l’applicazione delle tecnologie seguenti:
I progetti di ricerca e sviluppo possono essere realizzati solo in affiancamento ai progetti di investimento.
» SOGGETTI AMMESSI
I progetti di investimento possono essere realizzati in:
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale possono essere presentati anche da organismi di ricerca presenti su tutto il territorio nazionale, aderenti al programma di sviluppo dell’impresa principale definita come “soggetto proponente”.
Il programma di sviluppo può essere realizzato in forma congiunta anche mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete
» DURATA
Il programma di sviluppo deve concludersi entro 36 mesi dalla concessione delle agevolazioni. Il termine di conclusione del programma di sviluppo può essere prorogato, sulla base di una motivata richiesta dell’impresa beneficiaria, per un periodo massimo di 18 mesi.
» DOTAZIONE
La dotazione complessiva dello strumento agevolativo è di 1.905 milioni di euro.
Con delibera CIPE del 28 febbraio 2018, sono stati assegnati altri 850 milioni €, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione.
Con la direttiva del 19 novembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato un ammontare aggiuntivo per 100 Milioni €, destinati al finanziamento di Contratti di Sviluppo per la Mobilità Sostenibile.
» SPESE AMMISSIBILI
La dimensione minima degli investimenti deve rispecchiare il contenuto della tabella seguente:
*Importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili dei progetti d’investimento e degli eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, al netto di eventuali opere infrastrutturali.
**Importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili dei progetti d’investimento, al netto di eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione
Per le sole PMI sono ammissibili anche le spese relative a consulenze (max 4% dell’importo complessivo per ciascun progetto d’investimento).
» CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nelle forme seguenti, anche in combinazione tra loro, e la cui definizione verrà composta in fase di negoziazione:
Le modalità di finanziamento differiscono in base ai beneficiari e alle aree di appartenenza.
L’intensità di aiuto, calcolata in equivalente sovvenzione lordo in base ai costi agevolabili, è variabile (a seconda della zona di riferimento) secondo la tabella seguente:
* previa notifica individuale per investimenti con costi ammissibili superiori ai 25 milioni di euro o nel caso in cui l’importo degli aiuti sia superiore a 12 milioni €
L’intensità di aiuto, calcolata in equivalente sovvenzione lordo in base ai costi agevolabili, non può superare:
*MAGGIORAZIONI
fino a 15 punti % e a concorrenza di un’intensità massima dell’80% dei costi agevolabili, in uno dei seguenti casi:
» TERMINI
Apertura sportello: 10 giugno 2015 ore 12:00
» VALUTAZIONE
Il soggetto proponente deve trasmettere ad INVITALIA la domanda di agevolazioni. INVITALIA procede ad appurare la disponibilità delle risorse finanziarie e la verifica dei requisiti. In caso di esito positivo provvede ad inviare l’istanza alla Regione dove sono previsti i progetti di investimento al fine di acquisire un parere in merito alla compatibilità del piano progettuale con i programmi di sviluppo locale e l’eventuale disponibilità al cofinanziamento. Qualora compatibile INVITALIA avvia la negoziazione con il proponente per verificare l’affidabilità, la sostenibilità finanziaria e la coerenza industriale, determinando l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili. Al termine dell’istruttoria, INVITALIA comunica l’avvenuta approvazione del programma di sviluppo alle Regioni e alle Province autonome interessate e trasmette al Ministero e all’impresa beneficiaria, entro 30 giorni dalla data di conclusione dell’attività istruttoria, la determinazione. Entro 20 giorni dalla ricezione, l’impresa beneficiaria, pena la decadenza dalle agevolazioni, restituisce all’Agenzia la determinazione debitamente sottoscritta per accettazione.
Apre l’11 maggio alle ore 10:00 il primo dei due sportelli da 500 milioni € dei nuovi #Accordi per l’innovazione del Ministero dello Sviluppo Economico DM 31.12.2021 https://www.innovazionefinanza.com/2022/mise-accordi-per-l-innovazione-sportello-aperto-dall-11-maggio/?fbclid=IwAR3wNzxon95io4jYLRTNgwdx5Adnr5BdmUjYiNRmn0eFvYvw86AnJCy408c
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.