EMILIA-ROMAGNA – Bando in attuazione dell’art. 6 della L.R. 14 /2014.
ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE – BANDO 2021
TIPOLOGIA: bando
OGGETTO
Il bando è finalizzato a promuovere gli Accordi regionali di insediamento e sviluppo, tesi a favorire la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, tra le altre, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
L’Accordo deve sostanziarsi in uno o più progetti finanziabili, da realizzarsi in Emilia-Romagna, secondo le seguenti tipologie:
Il programma di investimento deve prevedere un incremento occupazionale pari ad almeno 20 nuovi addetti con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al numero di addetti impiegati alla data di approvazione del bando. L’incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti viene misurato nei 12 mesi successivi alla conclusione del programma. L’assunzione di un numero di addetti superiore al minimo previsto genera premialità nel punteggio.
Gli interventi della tipologia b. sono ammissibili a condizione che prevedano collaborazioni con Università e/o organismi di ricerca e/o enti di ricerca, calcolata sulla base delle percentuali previste per i seguenti 3 scaglioni dell’investimento in ricerca e sviluppo del singolo progetto:
Gli interventi delle tipologie e. ed f. sono riservati alle sole imprese che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna al momento dell’approvazione del bando (14 giugno 2021).
SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:
L’impresa con sede legale o unità locale già presente sul territorio nazionale dovrà possedere, al momento della domanda i seguenti requisiti:
TIPOLOGIE DI AIUTO
In caso di nuovi investimenti proposti da parte di PMI e Grandi imprese (in quest’ultimo caso solo nelle aree assistite) che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna, è possibile fare richiesta anche per le seguenti categorie di aiuto:
Per la partecipazione al bando è obbligatoria la candidatura e l’ammissibilità di almeno un intervento relativo alla categoria di aiuti b. Aiuti a favore della ricerca e sviluppo.
SPESE AMMISSIBILI
Per ogni tipologia di aiuto sono previste spese ammissibili differenti, come riportato nel bando nella scheda “spese ammissibili”.
Con riferimento alle opere ed alle infrastrutture, si ricorda che non sono ammissibili le spese per l’edificazione di nuovi immobili.
Es. Progetti di R&S
DOTAZIONE
Le risorse disponibili sono complessivamente pari a 20 Milioni €, di cui 5 milioni per il 2022 e 15 milioni per il 2023.
CONTRIBUTO
Gli aiuti di stato previsti dal presente bando sono concessi ai sensi e nei limiti di quanto stabilito nel Regolamento (UE) 651/2014 (GBER).
Per ogni tipologia di aiuto variano l’intensità e l’entità massima del contributo, come riportato nella scheda “contributi”, es. R&S, contributo di 50% per Ricerca Industriale, 25% per Sviluppo Sperimentale
DURATA
Gli interventi che compongono il programma di investimento possono essere avviati soltanto successivamente alla presentazione dell’istanza di partecipazione al bando. Le spese saranno ammissibili a partire dal 1° gennaio 2022. Il programma di investimento deve completarsi entro massimo il 31 dicembre 2023.
TERMINI
Sarà possibile presentare le domande a partire dal 15 luglio 2021 e fino al 15 ottobre 2021, ore 12:00.
PROCEDURA E VALUTAZIONE
Le domande di accesso all’accordo dovranno essere compilate esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo SFINGE 2020, le cui modalità di accesso e di utilizzo saranno rese disponibili sul sito internet regionale http://imprese.regione.emilia-romagna.it.
La procedura di selezione avviene secondo le seguenti fasi:
# Blockchain e #intelligenzaartificiale: da settembredomande per gli incentivi https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2043604-blockchain-e-intelligenza-artificiale-da-settembre-le-domande-per-gli-incentivi-alle-imprese-e-centri-di-ricerca
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.