POR-FESR 2014-2020 Asse 1 – Attività 1.4.1 – Bando attrazione e consolidamento di start-up innovative – Anno 2021
TIPOLOGIA: bando
OGGETTO
L’obiettivo è supportare la localizzazione e il consolidamento di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca in ambiti in linea con le Strategie di specializzazione Intelligente, favorendone la crescita nei settori produttivi e nelle filiere strategiche presenti nel proprio territorio.
I progetti dovranno rientrare in uno dei seguenti ambiti prioritari individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente:
I progetti devono inoltre indurre una ricaduta innovativa e un potenziale impatto occupazionale attraverso processi che favoriscano la promozione di:
Sono ammissibili uno o più tra i seguenti interventi:
SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda di contributo le imprese che possiedono le seguenti caratteristiche:
DURATA
I progetti devono terminare il 31/10/2022.
SPESE AMMISSIBILI
L’investimento complessivo per la realizzazione dei progetti proposti dovrà avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 100.000,00, ridotta a € 50.000,00 per le Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi.
Le spese ammissibili sono:
DOTAZIONE
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a 2.500.000 € di cui:
Una quota pari a 700.000 € è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.
CONTRIBUTO
Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto, nella forma del conto capitale, nella misura pari al 60% della spesa ritenuta ammissibile e non superiore a 150.000 €.
PREMIALITÀ:
TERMINI
Le domande vanno presentate esclusivamente tramite l’applicativo web SFINGE2020, dalle ore 13.00 del 22 giugno 2021 alle ore 13.00 del 29 luglio 2021.
VALUTAZIONE
Il presente bando è attuato con procedura valutativa a graduatoria.
L’iter del procedimento istruttorio di ammissibilità dei progetti si articola nelle seguenti fasi:
Il progetto presentato sarà valutato nel merito solo ed esclusivamente nel caso in cui l’istruttoria di ammissibilità formale e sostanziale abbiano avuto esito positivo.
# Blockchain e #intelligenzaartificiale: da settembredomande per gli incentivi https://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2043604-blockchain-e-intelligenza-artificiale-da-settembre-le-domande-per-gli-incentivi-alle-imprese-e-centri-di-ricerca
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.