La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo 2021-2027 ed è già iniziata la verifica nell’Assemblea legislativa.
Nel documento vengono delineate le strategie entro le quali si muoveranno tutti i fondi europei per settennato 2021-2027. Alle origini del lavoro c’è un lavoro corale, svolto tra Regione, enti locali, sindacati, imprese e altri attori che ha dato corpo al Patto per il Lavoro e il Clima e che vuole tendere a rilanciare l’economia regionale post- pandemia.
Le parti più di rilievo del documento riguardano ovviamente la S3 regionale: vengono individuate 15 sfide tematiche e 8 aree di specializzazione intelligente.
Ai sistemi produttivi già delineati nella S3 della programmazione precedente:
andranno ad aggiungersi il turismo, la space economy e un settore trasversale agli altri che è teso ad individuare alcune linee di intervento prioritarie particolarmente strategiche e che assorbiranno una forte concentrazione degli investimenti per i prossimi anni, tra cui:
Fonte: Regione Emilia-Romagna
Riapre il 20 luglio il Bando “Accordi di insediamento e sviluppo” della @RegioneER per #investimenti, progetti #ricerca, #formazione, #rinnovabili dedicato alle imprese. Chiusura il 14 ottobre, 13 Milioni di risorse https://www.innovazionefinanza.com/2022/emilia-romagna-accordi-regionali-di-insediamento-e-sviluppo-bando-2022/
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.