INVITALIA – Accordi di Sviluppo
TIPOLOGIA: sportello
» OGGETTO
Per i CONTRATTI DI SVILUPPO che prevedono un importo complessivo di spese e costi ammissibili pari o superiori a 50 milioni di € (20 milioni di € qualora il programma riguardi esclusivamente attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli), si possono avviare gli Accordi di Sviluppo tra il Ministero, l’Agenzia e l’impresa proponente (e le Regioni e le eventuali amministrazioni interessate nel caso intervengano nel cofinanziamento). L’Accordo deve avere una particolare rilevanza strategica in relazione al contesto territoriale e al sistema produttivo interessato. Perché venga valutato da Invitalia, sono necessari almeno due dei seguenti requisiti:
Gli Accordi hanno per oggetto la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, dei programmi seguenti:
Il programma può prevedere anche la realizzazione di opere infrastrutturali, materiali ed immateriali, funzionali all’oggetto del contratto di sviluppo. Gli oneri relativi, compresi quelli di progettazione, sono integralmente a carico delle risorse pubbliche.
I progetti d’investimento devono essere volti a diversi obiettivi, diversi per tipologia di programma prescelto (industria, turismo, ambiente).
I progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo possono essere realizzati solo nell’ambito dei programmi di sviluppo industriali.
Progetti di innovazione dell’organizzazione o innovazione di processo possono essere realizzati nell’ambito dei programmi di sviluppo turistici.
» DURATA
Il programma di sviluppo deve concludersi entro 36 mesi dalla concessione delle agevolazioni. Il termine di conclusione del programma di sviluppo può essere prorogato, sulla base di una motivata richiesta dell’impresa beneficiaria, per un periodo massimo di 18 mesi.
» DOTAZIONE
Con la direttiva del 15 aprile 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato un ammontare aggiuntivo complessivo per 300 Milioni € per le nuove iniziative, con il seguente riparto:
» SPESE AMMISSIBILI
Per le sole PMI sono ammissibili anche le spese relative a consulenze (max 4% dell’importo complessivo per ciascun progetto d’investimento).
» CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nelle forme seguenti, anche in combinazione tra loro, e la cui definizione verrà composta in fase di negoziazione:
Le modalità di finanziamento differiscono in base ai beneficiari, alle aree di appartenenza e al programma prescelto.
» VALUTAZIONE
INVITALIA dà a questi progetti la priorità nella prenotazione delle risorse e nei tempi di valutazione e di attuazione: i tempi di istruttoria scendono da 120 a 90 giorni.
L’accordo si attiva su richiesta delle imprese proponenti, che possono fare domanda inviando il modulo via PEC a cds2015@pec.invitalia.it, dopo aver inviato la domanda del contratto di sviluppo dalla piattaforma informatica di INVITALIA.
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.