FRI – Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano
TIPOLOGIA: procedura valutativa negoziale – procedura a sportello
OGGETTO
L’intervento intende sostenere programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle PMI, l’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, che siano coerenti con le finalità del Green and Innovation Deal e in particolare:
Mentre le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, le attività di industrializzazione devono avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità e includere investimenti in attivi materiali.
Nel caso in cui il progetto sia presentato al di fuori di un programma integrato di agevolazioni, l’industrializzazione può riguardare lo sviluppo industriale e l’applicazione dei risultati di pregresse attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, conseguiti internamente o esternamente all’impresa.
Gli interventi possono essere di due tipi:
SOGGETTI AMMESSI
Sono ammessi i seguenti soggetti, sia PMI che Grandi Imprese, sull’intero territorio nazionale, con almeno due bilanci approvati:
I progetti possono essere presentati anche in partenariato, alle seguenti condizioni:
Per le forme di partenariato sono ammessi il contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione
Ciascun soggetto può presentare nell’ambito di ciascuna delle due procedure una sola domanda nell’arco temporale di 365 giorni
DURATA
Durata non superiore a 36 mesi per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, e 12 mesi per quelle di industrializzazione.
Potrà essere concessa una proroga del termine di ultimazione del progetto non superiore a 12 mesi.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili dovranno essere non inferiori a 3 milioni € e non superiori a 40 milioni €.
Per i progetti di ricerca e sviluppo potranno comprendere:
Per le attività di industrializzazione saranno ammissibili le spese di:
DOTAZIONE
La dotazione finanziaria per questa misura è pari a 750 milioni € da ripartirsi in misura uguale tra le due procedure (a sportello e negoziale) di cui:
Una quota pari al 60% delle risorse nell’ambito della procedura a sportello è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese, con una sottoriserva pari al 25% destinata alle micro e piccole imprese.
CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto viene concesso per una percentuale massima pari al
Il finanziamento agevolato copre una percentuale nominale delle spese ammissibili non inferiore al 50% e non superiore al 70%;
Tra le condizioni necessarie per l’accesso al finanziamento agevolato del FRI, Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, vi è l’associazione con un finanziamento bancario.
TERMINI
Apertura: da definirsi con successivo provvedimento del Ministero
ALLEGATI
Decreto interministeriale 1 dicembre 2021
Riapre il 20 luglio il Bando “Accordi di insediamento e sviluppo” della @RegioneER per #investimenti, progetti #ricerca, #formazione, #rinnovabili dedicato alle imprese. Chiusura il 14 ottobre, 13 Milioni di risorse https://www.innovazionefinanza.com/2022/emilia-romagna-accordi-regionali-di-insediamento-e-sviluppo-bando-2022/
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.