Invito a manifestare interesse per Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute
OGGETTO
Il Ministero dello Sviluppo Economico è impegnato, con gli Stati membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea, nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute (farmaci, inclusi vaccini e terapie avanzate, principi attivi e intermedi, dispositivi medici e diagnostica, biotecnologie, nanotecnologie, terapie digitali, bioinformatica, altri beni e tecnologie per la salute).
Sono pertanto invitate le imprese che intendano presentare formale manifestazione di interesse per un loro progetto ad inviare la propria manifestazione di interesse via pec, nei termini descritti in calce.
Per l’IPCEI Salute i progetti devono rispondere a uno o a più degli obiettivi seguenti, indicati a titolo esemplificativo e non esaustivo:
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
L’IPCEI si compone come un mosaico di progetti europei tra loro collegati. Fondamentale, pertanto, la creazione di partnership con imprese degli altri Stati membri partecipanti all’IPCEI. I progetti devono essere altamente innovativi, finalizzati allo sviluppo e realizzazione di prodotti e/o processi e con la capacità di dimostrare il loro contributo ad ovviare a fallimenti sistemici o del mercato che non potrebbero essere superati senza aiuti di Stato, o a rispondere a sfide sociali che non potrebbero essere affrontate in altro modo. Altri requisiti importanti dei progetti IPCEI devono essere gli effetti positivi di ricaduta sull’economia e la società europea.
CONTRIBUTO
In questo stadio non vi è alcun sostegno finanziario: il progetto proposto dall’impresa potrà essere finanziato dalle autorità italiane solo se entrerà a far parte di un IPCEI nell’ambito di questa iniziativa, e in ogni caso ove considerato di rilevante interesse nazionale. L’aiuto potrebbe in tal caso raggiungere il 100% dei costi ammissibili entro i limiti del funding gap.
TERMINI E PROCEDURA
Entro e non oltre il 28 febbraio 2022 deve essere inviata via PEC al MiSE la manifestazione di interesse, attraverso la puntuale compilazione della scheda progetto (consigliata la lingua inglese), fornita dal Ministero.
Ogni impresa partecipa all’IPCEI – una volta avviata la fase di prenotifica di ogni singolo progetto – dovrà presentare al MiSE e alla Commissione Europea il proprio progetto in forma più esaustiva.
https://www.mise.gov.it/it/notizie-stampa/blue-economyEconomia del mare, dal Ministero 10 milioni per progetti di ricerca e innovazione: il 24 marzo un webinar informativo
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.