MiSE: novità nella normativa dei Contratti di Sviluppo

10 Gennaio 2022
tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato pubblicato in G.U. n. 5 dell’8 gennaio 2022 il Decreto ministeriale 2 novembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che apporta alcune modifiche alla normativa relativa ai Contratti di Sviluppo.

 

In particolare, tra le novità di rilievo:

  • Si applicano dal 1° gennaio 2022 le nuove intensità di aiuto previste dalla Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia, approvata con decisione C(2021) 8655 final del 2 dicembre 2021. Queste intensità saranno valide fino al 31 dicembre 2027. Per le cosiddette “aree c”, si dovrà attendere un aggiornamento della Carta, poiché non ancora definite. Le intensità aggiornate sono comunque le seguenti:
Basilicata 30%
Calabria 40%
Campania 40%
Molise 30%
Sardegna 30%
Sicilia 40%

 

Per i progetti di investimento con costi non superiori a 50 milioni il massimale è aumentato di 10 punti % per le medie imprese e di 20 punti % per le piccole imprese. Per i grandi progetti di investimento, le intensità massime di aiuto per le grandi imprese si applicano anche alle imprese di medie dimensioni e alle piccole imprese.

  • ai contratti per progetti di investimento nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ora possono accedere tutte le imprese, anche quelle che esercitano l’attività agricola primaria, sinora esclusa dalle agevolazioni;
  • la soglia di accesso per i contratti per lo sviluppo di attività turistiche si abbassa da 20 milioni a 7,5 milioni €, nel caso siano previsti interventi da realizzarsi nelle aree interne o il recupero e riqualificazione di strutture edilizia dimesse.
  • si modificano i requisiti di valutazione in fase istruttoria dei programmi di sviluppo industriale e di sviluppo di attività turistiche, e si richiede un maggiore impegno nell’elaborazione degli Accordi di sviluppo, dove i requisiti minimi di accesso passano da due a tre.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico


per condividere questo articolo:

Innovazione & Finanza srl

contatti

Via Rosario Livatino, 9
42124 Reggio nell'Emilia
+39 0522 272976

per iscriversi alla nostra newsletter

siamo anche su

© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.

made by VM
error: