Smart&Start – Nuovo regime di aiuto per promuovere la nascita di imprese innovative
TIPOLOGIA: sportello
OGGETTO
Il regime di aiuto è finalizzato a promuovere la nascita di nuove imprese nella forma delle start-up innovative, con l’obiettivo di creare le condizioni per la nascita di nuova imprenditorialità, di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi, di sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Per essere ammessi alle agevolazioni si deve presentare un piano d’impresa che sia:
SOGGETTI AMMESSI
Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione e che siano:
Possono fare domanda di agevolazione anche:
SOGGETTI NON AMMESSI
Non sono ammesse le imprese operanti nei settori:
Le agevolazioni non possono essere inoltre concesse per il sostegno ad attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia per programmi d’impresa direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività d’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.
DURATA
La durata del progetto è relativa ai costi presentati che sono ammissibili a decorrere dalla data di presentazione della domanda. La data del primo titolo di spesa ammissibile costituisce la data di avvio del progetto, che dovrà essere realizzato entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.
SPESE AMMISSIBILI
I piani d’impresa devono prevedere spese ammissibili, comprese quelle riconducibili alle esigenze di capitale circolante, di importo non inferiore a 100.000 € e non superiore a euro 1,5 Milione €.
I piani d’impresa devono prevedere il sostenimento di spese relative a:
Nei limiti del 20% delle spese è ammissibile un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante connesso al sostenimento delle seguenti tipologie di spesa:
DOTAZIONE
Il “Decreto Rilancio”, pubblicato in Gazzetta il 20/05/2020, ha rifinanziato Smart&Start Italia con 100 milioni € per tutto il 2020. Per gli interventi a favore delle imprese femminili sono previste le risorse del PNRR stanziate dal Decreto interministeriale 24 novembre 2021, per 100 milioni €.
E’ inoltre previsto con decreto ministeriale un nuovo rifinanziamento della misura per il 2022.
CONTRIBUTO
Alle imprese beneficiare del contributo sono concessi:
Il finanziamento agevolato ha durata massima di 10 anni e non è assistito da forme di garanzia.
I servizi di tutoraggio hanno un valore massimo di:
MAGGIORAZIONI
Per le imprese localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa in misura parziale, per un ammontare del 70% dell’importo concesso, quindi riassumendo:
Nel caso di società beneficiarie la cui compagine, alla data di presentazione della domanda, sia interamente costituita da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso del titolo di dottore di ricerca (o titolo equivalente) da non più di 6 anni e sia impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, il contributo è pari al 90% delle spese ammissibili.
TERMINI
apertura: 20 gennaio 2020
PROCEDURA E VALUTAZIONE
Le richieste devono essere trasmesse digitalmente tramite la piattaforma informatica disponibile sul sito www.invitalia.it.
Le domande di agevolazione, corredate dal piano d’impresa, sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione o di completamento; la delibera di ammissione o di non ammissione alle agevolazioni è adottata entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda o di completamento della stessa.
Fonte: Invitalia
https://www.mise.gov.it/it/notizie-stampa/blue-economyEconomia del mare, dal Ministero 10 milioni per progetti di ricerca e innovazione: il 24 marzo un webinar informativo
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.