EMILIA-ROMAGNA PR-FESR 2021-2027 Azione 1.1.5 Sostegno alle start up innovative – BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE START UP INNOVATIVE
TIPOLOGIA: bando
OGGETTO
Il bando della Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di startup innovative che realizzano investimenti connessi a risultati di ricerca o nuovi prodotti innovativi. Lo scopo è quello di favorire iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” e fino allo “scale-up”.
In particolare, i progetti presentati dovranno:
SOGGETTI AMMESSI
Possono presentare domanda le Micro e Piccole imprese registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative presso la Camera di Commercio competente. Le imprese, al momento della presentazione della domanda, devono possedere un’unità locale in cui si realizza il progetto in Emilia- Romagna.
Sono escluse le imprese che hanno beneficiato del contributo a valere sul bando “AZIONE 1.4.1 DEL POR-FESR 2014/2020. BANDO PER L’ATTRAZIONE E ILCONSOLIDAMENTO DI START UP INNOVATIVE”.
DURATA
Le spese saranno ammissibili a partire dalla data di presentazione della domanda e il progetto dovrà completarsi entro il 31 dicembre 2023.
SPESE AMMISSIBILI
I progetti presentati dovranno prevedere un costo totale non inferiore a 100.000, ridotto a € 50.000 per le Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi in possesso di specifici codici ATECO.
Le spese ammissibili sono le seguenti:
DOTAZIONE
Le risorse disponibili sono complessivamente pari a 5 Milioni €, di cui:
CONTRIBUTO
Il contributo è a fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a 150.000 €.
MAGGIORAZIONI
Il contributo può essere incrementato del 10% nel caso in cui i progetti prevedano l’assunzione di almeno una persona a tempo pieno ed indeterminato, stabilmente collocata nell’unità locale nella quale si realizza il progetto.
È inoltre prevista la maggiorazione del 5% nel caso in cui:
TERMINI
Sarà possibile presentare la domanda a partire dal 17 gennaio 2023 e fino al 17 febbraio 2023, ore 13:00.
PROCEDURA E VALUTAZIONE
La domanda di contributo dovrà essere compilata esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web SFINGE 2020.
Le domande che risulteranno istruite con esito positivo dal punto di vista dell’ammissibilità formale saranno ammesse alla successiva fase di valutazione di ammissibilità sostanziale e di merito del progetto imprenditoriale e saranno valutate da un apposito Nucleo di valutazione nominato con provvedimento del Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa.
https://www.mise.gov.it/it/notizie-stampa/blue-economyEconomia del mare, dal Ministero 10 milioni per progetti di ricerca e innovazione: il 24 marzo un webinar informativo
© Innovazione & Finanza s.r.l.
P. IVA 02284030356
Siamo online dal 2009.