Marchi+2 Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali (sospeso)
![]() |
Marchi+2 Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali
TIPOLOGIA: sportello |
![]() |
OGGETTO
Con il bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso le seguenti misure agevolative:
Per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per le misure A e B (qualora nella misura B non si indichi l’Unione Europea come Paese designato) nel rispetto dei limiti dei valori massimi indicati per marchio e per impresa. |
![]() |
SOGGETTI AMMESSI
Sono ammesse unicamente PMI aventi sede legale e operativa in Italia. |
![]() |
SOGGETTI NON AMMESSI
Sono escluse dalle agevolazioni tutte le Grandi Imprese e le imprese escluse dagli aiuti «de minimis», ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013. |
![]() |
DURATA
Ai fini dell’ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere sostenute a decorrere dal 1° febbraio 2015 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione. |
![]() |
SPESE AMMISSIBILI
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio Per L’armonizzazione Nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
In relazione al deposito di tali domande di marchio l’impresa può richiedere un’agevolazione per le pese sostenute per:
Per accedere alla Misura è obbligatorio avere effettuato il deposito della domanda di registrazione del marchio per il quale si richiedono le agevolazioni e avere assolto il pagamento delle tasse di cui alla lettera “e” .
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data di presentazione della domanda di agevolazione siano titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario o abbiano già depositato domanda di registrazione nazionale o comunitaria. L’impresa può richiedere un’agevolazione per l’estensione dei predetti marchi, anche con designazioni successive, tramite procedura OMPI e in particolare per le spese sostenute per:
Per accedere alla Misura è obbligatorio avere effettuato il deposito della domanda di registrazione del marchio per il quale si richiedono le agevolazioni e avere assolto il pagamento delle tasse di cui alla lettera “e”. Ai fini dell’estensione e delle ricerche di anteriorità l’Unione Europea è considerata come un singolo Paese. |
![]() |
DOTAZIONE Le risorse disponibili per l’attuazione del bando ammontano complessivamente a euro 2,8 Milioni. PREMIALITA’ E’ prevista, come sistema di premialità per le imprese, una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate pari al 5% (140.000 €) per le imprese in possesso del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni (Decreto interministeriale 57, 20 febbraio 2014). Tale riserva tornerà nella disponibilità complessiva di risorse di cui sopra qualora non pervengano o non risultino finanziabili domande di agevolazione presentate da imprese con rating di legalità alla data di esaurimento dei fondi messi a disposizione delle imprese per l’attuazione del presente Bando, al netto della suddetta quota di riserva, ferma restando la precedenza nel caso di domande di agevolazione che pervengano successivamente da parte di imprese con rating di legalità. |
![]() |
CONTRIBUTO L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000. Misura A – L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’UAMI. Misura B – Per le domande di registrazione internazionale depositate dal 1° febbraio 2015 l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:
Nel caso in cui la designazione interessi i Paesi USA e/o Cina l’agevolazione sarà pari al 90% delle spese ammissibili sostenute. In tal caso, l’importo massimo dell’agevolazione è pari a:
Per domande di registrazione internazionale depositate prima del 1° febbraio 2015 è possibile richiedere agevolazioni solo per le designazioni successive effettuate dopo la pubblicazione del suddetto comunicato; in tal caso l’importo massimo delle agevolazioni è pari a:
Resta inteso che nel caso di designazioni di due o più Paesi effettuate in momenti diversi l’importo massimo cumulabile delle agevolazioni sarà di € 3.000. |
![]() |
VALUTAZIONE
Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello, ai sensi dell’art. 5, comma 3 del D. Lgs. 123/98, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino a esaurimento delle stesse. Unioncamere provvederà, con opportuna comunicazione, a dare notizia dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie. Ai fini della definizione dell’ordine cronologico di presentazione delle domande si farà riferimento al numero di protocollo assegnato al momento della compilazione del form online. In caso di insufficienza delle risorse finanziarie disponibili, l’ultima domanda istruita con esito positivo è ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili. L’istruttoria delle domande è effettuata dall’Unioncamere che verifica la regolarità formale e la completezza della domanda di agevolazione, la sussistenza dei requisiti, le condizioni di ammissibilità previste dal bando, nonché sulla base della documentazione prodotta, la coerenza e congruità delle spese sostenute per l’acquisizione dei servizi previsti dalle singole misure. L’istruttoria si conclude con un giudizio motivato, positivo o negativo, in merito alla concessione o meno dell’agevolazione mediante comunicazione all’impresa interessata, entro il termine di 90 giorni dalla data di assegnazione del protocollo attribuito mediante compilazione del form on line. |
![]() |
TERMINI
apertura: dalle ore 9:00 del 1° febbraio 2016 scadenza: fino ad esaurimento delle risorse Con Avviso pubblicato in G.U. 131 del 7 giugno 2016 è stata sospesa l’acquisizione del protocollo on-line a seguito dell’esaurimento delle risorse stanziate. |
![]() |
PROCEDURA
Il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu2.it a partire dalle ore 9:00 del 1° febbraio 2016 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. |
[poppy type=”button” class=”btn-info”]Ha trovato questo articolo di suo interesse e desidera maggiori informazioni?[/poppy]
Salva
ultimi tweet:
- In arrivo #3bandi con stanziamento #41mln€ per insediamento di nuove attività , ricerca industriale e rilancio economico e sostegno a start up innovative. #30comuni interessati colpiti dal #sisma2012 tra Bologna, Ferrara, Modena e Reggio. @RegioneER https://t.co/cWF0l1UCpK, 15/02/2019
tag cloud
newsletter

Per sottoscrivere la nostra newsletter con gli ultimi bandi, le agevolazioni pubblicate sul sito e rimanere in contatto con noi:
archivio articoli
- Bandi Regionali (89)
- Documenti (8)
- Extra-UE (3)
- Italia: bandi (19)
- Italia: sportello (50)
- News (2)
- Opportunità (14)
- UE (65)
- Horizon 2020 (24)